500 Lire Argento Valore Attuale in Euro: Storia e Valutazione delle Monete

Gli amanti delle monete, sanno benissimo che possedere monete antecedenti l’introduzione dell’Euro, può essere davvero una fortuna. Le vecchie Lire, erano le monete che un tempo circolavano in Italia, tra di esse, alcune sono particolarmente rare. Si tratta delle 500 lire in argento coniate tra gli anni 50 e 60 del 1900. Queste bellissime monete hanno fatto la storia dell’Italia, essendo la moneta che più veniva utilizzata a quell’epoca. Per chi oggi possiede ancora questo tipo di moneta, può ricavarne un bel po di guadagno, se desidera venderle. 

Il valore delle monete da 500 lire in argento varia a seconda di alcuni fattori importanti: la tiratura, il periodo del conio, la loro rarità, lo stato di conservazione, sono le più importanti caratteristiche che una moneta da 500 lire in argento deve avere. In effetti non tutte le monete sono cosi rare e valgono cosi tanti soldi, per questo si può dire che in generale le monete da 500 lire in argento non sono più ritenute rare. 

500 lire coniate nel 1957

Le monete coniate nel 1957 sono da ritenere quelle con il valore più alto. Le monete rappresentano tre caravelle che navigano verso destra, ma per un errore del conio le vele delle caravelle sono controvento e quindi al rovescio. Altra caratteristica che rende queste monete cosi rare è la scritta “Prova” che si può leggere sotto le caravelle. Questa scritta sta ad indicare che le monete sono state coniate solo nel 1957 e quindi sono servite come prova, infatti il numero ridotto di circa 1000 monete ne fa da verifica. Il valore attuale in euro, si aggira intorno a un minimo di 3 mila, fino ad un massimo di ben 12 mila euro. 

500 lire coniate tra gli anni 1958 e il 1968

Invece dall’anno seguente le monete sono state coniate correttamente con una tiratura molto più elevata, diversi milioni di conio. Il valore di queste monete, non sono tutti uguali, ma variano a seconda dell’anno di emissione e in base allo stato di conservazione. Le monete degli anni 1959, 1960 e del 1968 hanno un valore che va dai circa 3 ai 7 euro, mentre le monete coniate nel 1961 hanno un valore che varia dai 7 ai 25 euro, essendo prodotte in tiratura minore. 

Le monete coniate dall’anno 1958 al 1967 invece hanno un valore tra i 5 ad un massimo di 20 euro, se in ottimo stato di conservazione; se invece sono classificate come FDC (Fior di Conio) possono valere fino a un massimo di 40 euro. Possono capitare 500 lire in argento coniate con errori, in questo caso possono valere anche centinaia di euro; si tratta di monete del 1983, 1988, 1995 e 1997 con un valore che può superare anche i 100 euro. 

500 lire del centenario dell’Unita d’Italia

Per commemorare il primo centenario dell’Unita d’Italia nel 1961, sono state coniate monete diverse dalle altre. Le monete raffiguravano una donna seduta su una colonna, con un elmo in mano, mentre nel lato opposto una quadriga. Sono state coniate per tre anni fino al 1963 e ne sono state prodotte oltre 27 milioni di tirature. Il valore di tali monete è di circa 5-7 euro mentre se le monete sono FDC (Fior di Conio) possono valere anche sui 20 euro. 

500 lire dal 1982 al 2001

Da 1982 le 500 lire non vennero più coniate solo in argento ma anche con la presenza del bronzo, diventando cosi bimetalliche. In questi anni furono create solo pochissime tirature di 500 lire in argento, destinate esclusivamente ai collezionisti. Cosi, con la coniazione di monete bimetalliche, le 500 lire non possono più essere definite rare, in quanto la loro tiratura era davvero enorme. 

Anche queste monete hanno tutt’oggi un valore in euro, se tenute in perfette condizioni possono valere 2 euro, mentre le monete coniate a partire dal 1991 possono valere anche 10 euro

Alcune monete bimetalliche sono state coniate per eventi commemorativi: 

  • nel 1993 furono coniate monete per il centenario della Banca d’Italia; oggi hanno un valore di 1 euro. 
  • nel 1994 venne prodotta una moneta raffigurante Luca Pacioli, per onorare il suo 500 esimo compleanno; il valore attuale è di 1 euro. 
  • nel 1997 fu coniata una moneta per festeggiare i 50 anni della Polizia Stradale. Il valore attuale è di circa 1 euro e le monete non sono rare. 
  • nel 1988 per i 20 anni dell’IFAD, furono coniate monete con un valore attuale di 1 euro. – nel 1999 furono coniate monete per i 20 anni delle elezioni del Parlamento Europeo. Questo fu l’ultimo conio prima che venisse introdotto l’Euro. Il valore attuale è di 1 euro. 
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.