Alleata Previdenza Pensione Integrativa: Cos’è, Prestazioni, Contributi e Convenienza

Nell’ambito della previdenza complementare Alleanza Assicurazioni ha creato un nuovo Piano Individuale Pensionistico noto come Alleata Previdenza. Ma quali sono le caratteristiche di questo fondo e quale la sua reale convenienza? In questo articolo spiegheremo tutto quello che c’è da sapere su Alleata Previdenza, sui contributi e sul calcolo delle prestazioni relative alle varie linee assicurative:

Alleata Previdenza: in cosa consiste il nuovo piano individuale pensionistico di Alleanza Assicurazioni

Il Fondo pensionistico di tipo assicurativo di Alleanza Assicurazioni è un progetto nato con l’obiettivo di costituire una pensione integrativa alla propria pensione pubblica al fine di godere, una volta cessata l’attività lavorativa, di un tenore di vita altresì uguale a quello condotto da lavoratore. In poche parole questo piano assicurativo prevede il versamento di liberi contributi a cadenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale e il successivo rimborso sotto forma di rendita vitalizia al raggiungimento dell’età pensionistica. L’importo del versamento così come la modalità di versamento è totalmente a discrezione del sottoscrivente e può anche cessare qual’ora sopraggiungessero vari inconvenienti. L’importo contributivo può essere versato o tramite il TFR e gli altri contributi previsti dal contratto o in modo totalmente arbitrario a seconda delle esigenze specifiche. 

Piani di Investimento Alleata Previdenza

I Piani di Investimento Alleata Previdenza sono tre e possiedono delle caratteristiche diverse studiate in base al grado di rischio del soggetto in questione. Nello specifico vi sono:

  • Alleata Garantita, ovvero il piano più “sicuro” e a gestione interna separata pensata da Alleanza Assicurazioni prevede la possibilità per il beneficiario di ottenere un’importo non inferiore ai contributi netti versati in linea grazie alla garanzia di investimenti rivolti esclusivamente a obbligazioni o titoli di Stato. Nel caso sopraggiungano delle eventualità come il decesso dell’assicurato o la sua riduzione lavorativa ad un terzo dell’orario per motivi di salute o impossibilità questa formula prevede il versamento anticipato dei contributi come previsto per legge;
  • Alleata Bilanciata e la seconda linea di investimento che investe un in fondo interno caratterizzato da una probabilità di rischio medio bassa. In questo caso infatti la quota azionaria non supera il 45% ed è particolarmente indicata per investimenti di oltre 5 anni. Lo scopo è ovviamente quello di aumentare nel corso del tempo il valore del proprio capitale investendo in titoli di natura differente; in questo modo si ha si un rischio maggiore rispetto ad Alleanza Garantita ma anche una buona percentuale di crescita.
  • Alleata Azionaria infine, è il piano d’investimento in azioni indicato per i periodi di investimento di lungo periodo ( oltre i 10 anni). In questo caso al sottoscrivente viene garantita la possibilità di effettuare una riallocazione, ossia di modificare le precedenti scelti d’investimento intraprese dopo un periodo minimo di 12 mesi. In questo modo si vuole garantire una gestione diretta il quanto più personale possibile ed una flessibilità tale per garantire ottimi risultati. 

Vi è anche la possibilità di selezionare l’opzione di Investment Planning che prevede l’adozione di un piano azionario iniziale per poi procedere, nel corso del tempo, alla gestione di tipo Garantita. In questo modo il capitale tenderà ad aumentare nei primi mesi per poi stabilizzarsi verso la fine. 

Tutto sulle prestazioni

Il calcolo delle prestazioni viene effettuato a seconda dell’entità dei contributi versati, del periodo di versamento e delle caratteristiche del Piano scelto. Queste possono essere rimborsate tramite rendita vitalizia e può altresì essere richiesto un versamento immediato diretto sino al 50%. La rendita può essere corrisposta, a seconda delle preferenze, per tutto il periodo di vita del beneficiario o essere erogata ad un altro soggetto, dopo la morte del sottoscrivente, ad un altro individuo designato. L’assegno può essere riscosso da tutti coloro che, a fronte dei requisiti di legge maturati, hanno regolarmente versato i contributi per un periodo superiore o uguale ai 5 anni.

Alleata Previdenza: conviene?

Alleata Previdenza prevede delle valide opzioni di fondo pensionistico assicurativo in linea con le attuali esigenze previdenziali, in quanto consente di operare secondo più linee di investimento. Per comprenderne l’effettiva convenienza vi invitiamo a paragonare l’offerta proposta con altri PIP per capire al meglio quale sia il prodotto previdenziale integrativo migliore per voi. In generale riteniamo il nuovo piano di Alleanza Assicurazioni un prodotto affidabile, caratterizzato da possibilità di aumento del capitale notevoli e da costi ridotti anche per il beneficio esteso per agevolare la pensione complementare.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.