Apple Card, Come Funziona la Nuova Carta di Credito di Apple

L’annuncio è ormai ufficiale. Il 25 marzo 2019 nella presentazione presso l’auditorium dello Steve Jobs Theater sono stati confermati i rumors dei mesi precedenti: il vice presidente della casa di Cupertino, Jennifer Bailey, ha annunciato la creazione della prima Apple Card. La nuova carta di credito completamente ideata da Apple, secondo le voci porterà a una vera e propria rivoluzione sia nel sistema dei pagamenti che negli acquisti per gli utenti degli Iphone.

Dopo la novità di Apple Pay arriva quindi un nuovo modo di effettuare i pagamenti con un prodotto che combina tutte le caratteristiche di uno strumento fintech di altissimo livello. Ma quali sono gli aspetti che riguardano la Apple Card? Di seguito andremo a visualizzare alcuni dei dettagli riguardanti le sue caratteristiche.

Come si presenta la nuova carta: semplicità e funzionalità

La nuova carta Apple si presenta come una combinazione tra tradizione e modernità. Infatti sarà possibile averla in formato reale, quindi materialmente consegnata dalle banche convenzionate. Sarà completamente in titanio, con sopra il logo Apple e solamente il tuo nominativo. Non saranno presenti nessun numero o codice della carta, né eventuale codice di sicurezza da digitare per i pagamenti, dato che questi li troverai all’interno del tuo telefono.

Infatti la carta, come ha tenuto a specificare Tim Cook, è stata creata e ideata per essere uno strumento che si integra in maniera completa con le funzionalità dell’iPhone. Sarà disponibile quindi sia un’app dedicata appositamente alla sua gestione, ma anche e soprattutto la sua presenza all’interno del sistema dei wallet già utilizzato per i pagamenti attraverso Apple Pay. Lo strumento acquisisce quindi una forma del tutto digitale dato che ha le funzionalità di una normale carta di credito ma integrata all’interno del telefono.

Apple Card

Quali sono le sue funzionalità

L’Apple Card, una volta rilasciata, sarà quindi presente nel sistema wallet, app che è presente sul tuo iPhone di serie e progettata al fine di contenere in maniera comoda e diretta una serie di informazioni, dalle altre carte di credito a tua disposizione alle carte di negozi o a quelle di imbarco, fino ai biglietti del cinema. Ciò offre la possibilità di portare con te questo strumento ed utilizzarlo in ogni momento. La sicurezza è stata tra i primi aspetti che la casa di Cupertino ha voluto mantenere. Per effettuare acquisti sarà necessario il riconoscimento attraverso FaceID o TouchID. Inoltre anche la privacy è salvaguardata, dato che tutti i pagamenti e la tipologie di acquisti che effettuerai saranno salvati direttamente sul tuo Iphone senza nessuna condivisione su Apple.

Fare acquisti sarà conveniente, infatti la carta aderisce ai sistemi di cashback. Più spendi e più guadagni, potendo quindi utilizzare il ritorno economico per successive spese. L’utilizzo è quindi molto semplice e diretto. Come nel caso di Apple Pay basterà avvicinare l’iPhone direttamente al poss o immetendo i dati, presenti sul telefono per effettuare gli acquisti online, e automaticamente verranno prelevati i soldi dalla tua carta. Il tutto con la possibilità di controllare ogni singola spesa.

Come sarà possibile avere la Apple Card, Lo sbarco in Italia

L’annuncio del 25 marzo è stato una vera e propria novità che ha lasciato entusiasti i soggetti legati al mondo IOS e alla casa Apple. A rendere l’Apple Card non solo innovativa, ma anche per certi aspetti molto concreta è l’accordo chiuso con un colosso degli investimenti come Goldman Sachs che in collaborazione con Mastercard sarà il fautore del rilascio di questo strumento negli Stati Uniti. La data di uscita dichiarata è l’estate 2019. Si prevedono già milioni di adesioni al nuovo sistema.

Apple ha dichiarato che in breve tempo sarà possibile avere la carta anche in altri Paesi. Se ti stati domandando se anche l’Italia è presente tra questi, per ora non vi sono particolari notizie. Infatti è importante considerare che i circuiti delle carte di credito americane sono ben diversi rispetto a quelle del continente Europeo. Ovviamente sarà interesse della ditta di Cupertino offrire un prodotto che si adatti ai circuiti bancari del Vecchio Continente, data l’enorme vendita dei suoi prodotti anche nell’Eurozona.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.