L‘avviso di giacenza consiste in un messaggio, recapitato alcun soggetto che, ricevuta una lettera di raccomandata, non è in casa al momento della sua consegna. Quando si riceve un avviso di raccomandata capita spessa di spaventarsi e domandarsi: chissà di cosa si tratta.
Partiamo dal presupposto che il plico diviene ritiratile solo dal giorno successivo avviso di ricezione; proprio per via di tale attesa il soggetto che riceve l’avviso di giacenza vive in una situazione di ansia ed angoscia immaginandosi multe o cartelle esattoriali dall’importo esoso. In realtà, una volta essersi recati presso gli uffici preposti alla ricezione delle raccomandate si può anche scoprire che l’avviso di giacenza si riferisce ad una banale polizza assicurativa che deve essere, semplicemente rinnovata. Come vediamo non sempre bisogna preoccuparsi per l’arrivo degli avvisi di giacenza proprio perché ve ne sono differenti tipologie; bisogna specificare che ad ognuno di essi è attribuito un codice identificativo che permette di comprendere quale sia il contenuto della raccomandata non ritirata. Adesso, per rendere il tutto più chiaro, verranno elencati tutti i codici abbinati alle diverte tipologie di raccomandata. Gli stessi permettono di individuare l’oggetto ed il mittente della lettera, tanto fastidiosa, che è recapitata.
I codici identificativi della raccomandata
Come visto il codice identificativo delle raccomandate è molto importante per comprendere il tipo di lettera che ci è stata recapitata. Proprio per tale motivo ogni lettera raccomandata contiene un codice numerico a barre che è diverso a seconda della diversa tipologia di spedizione. Per identificare l’atto o la lettera che viene recapitata basta guardare attenzione alle prime cifre della serie numerica impressa nell’avviso di giacenza, queste difatti designano la tipologie di missiva ricevuta; al contrario le cifre successive alle prima sono uguali per ogni avviso, non rappresentano quindi alcun elemento significativo alla determinazione del tipo di raccomandata ricevuta.
Le diverse tipologie di codici: quali sono e che tipo di raccomandata identificano
Elenchiamo adesso le differenti tipologie di codici presenti negli avvisi di giacenza e connessi alle raccomandate. Per quanto concerne i codici 12- 13- 14- 15- 151- 152- 1513- 1514- 1515, questi designano la raccomandata semplice; questa rappresenta la lettera preferita dagli italiani in quanto non si tratta di una multa, di un atto giudiziario o di una tassa da pagare. Vi sono anche i codici 75- 76- 77- 78- 79 che riguardano, molto spesso, multe o atti giudiziari di ogni tipo ad esempio gli atti di citazione e comparire in udienza.
Altri codici sono anche il 608 ed il 609 che riguardano gli avvisi, da parte degli enti pubblici, di atti che gli stessi hanno cercato di notificare.
Altri codici sono il 612- 613 e 693 che si collegano, invece, alle comunicazioni provenienti da banche, poste o istituti di credito.
Segue il codice 616 che identifica diverse tipologie di raccomandate; lo stesso, insieme al codice 665, può fare riferimento al mancato pagamento del bollo auto, al richiamo da parte dell’assicurazione per la gestione di un sinistro stradale oppure ad un sollecito per il pagamento delle bollette.
Sono presenti anche i codici 648- 649 e 669 che vengono comunemente utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per l’invio di comunicazioni o richieste di pagamento.
Vi sono poi i codici 670- 671- 689, essi rappresentano sicuramente i codici più temuti cioè quelli abbinati alle raccomandate di Equitalia. Bisogna fare riferimento anche ai codici 63, 65, 630 e 650 questi numeri si riferiscono a diverse comunicazioni, tutte provenienti dall’INPS. Infine è possibile far riferimento al codice 668 che può far riferimento agli atti giudiziari quali multa autostradale, procedimento amministrativo, mandato di comparizione, richiesta di presentazione dinanzi al tribunale per rendere testimonianza, sfratto, pignoramento o variazione catastale.
I codici europei
Non tutti i codici sono italiani. Risulta possibile però anche ricevere raccomandate dai paesi europei, in questo caso per ognuno di essi è previsto un codice differente. A prescindere dal numero identificativo, è possibile stabilire che l’avviso di giacenza è collegato ad una raccomandata proveniente dall’estero poiché il codice è abbinato ad alcune lettere (es. re838).

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti