Elearning Poste Italiane, il Portale Formazione per Noi: Cos’è, Come Funziona e Come Accedere

Oggi sono tantissime le piattaforme di eLearning presenti online e gestiti da tanti soggetti diversi quali scuole, università, enti certificatori ed atro. L’eLearning non è altro che un metodo insegnamento basato sulla fruizione, per il discente, di materiale al quale si ha accesso tramite piattaforma online. Parliamo di materiale didattico sotto la forma di libri, dispense, lezioni audio e lezioni video.

I nuovi servizi di formazione basano la propria struttura proprio online perché solo così si garantiscono notevoli vantaggi quali la possibilità di erogare il servizio H24 ed ovunque, quindi aggirando limiti di tempo e di spazio e rendendo i contenuti accessibili a chiunque. Anche Poste Italiane ha scelto di investire in questo e di realizzare una propria piattaforma di eLearning da poter mettere a disposizione della propria pianta organica.

Leggi tutto

Orari Banche: Orari e Giorni di Apertura delle Banche in Italia

A chi non è capitato di doversi recare in banca in un momento particolare per una qualsivoglia necessità. Saprai bene che gli uffici bancari, i cosiddetti sportelli, osservano precisi orari di apertura al pubblico che è bene conoscere per poter gestire al meglio ogni propria evenienza collegata al proprio conto corrente, ai propri investimenti ed in genere per le transazioni per le quali l’intermediario bancario è essenziale.

C’è chi ha questa necessità soltanto di rado preferendo una operatività maggiormente online e chi invece si ritrova a dover accedere ai servizi bancari delle varie filiali anche più volte alla settimana. È importante conoscere gli orari di apertura delle filiali per gestire al meglio il proprio tempo e per poter sfruttare a pieno le possibilità fornite dai servizi bancari, pertanto scorrendo l’articolo troverai tutte le indicazioni per saperne di più.

Leggi tutto

Illimity Bank Conto Corrente, Vantaggi, Opinioni e Recensione della nuova Banca Online

Combinare la tecnologia cloud con la sicurezza di un prodotto che offra ai propri clienti, semplicità e al contempo essere parte integrante della vita economica di tutti i giorni, è ciò che potrai trovare nel momento in cui decidi di aderire al conto Illimity Bank. Un’idea innovativa e un prodotto smart, ma anche adatto a tutti coloro che vogliono una qualità del servizio e al contempo risparmiare. Ma quali sono le innovazioni di Illimity Bank? Perché scegliere questa giovane banca? Di seguito andremo a evidenziare i singoli aspetti al fine di offrirti i parametri per valutare il conto più adatto alle tue esigenze.

Leggi tutto

Ricerca Banca da IBAN: Come si Trova una Filiale di una Banca dato il Codice IBAN

Sapevi che la ricerca di una banca da IBAN, introdotto ufficialmente in Italia il 1 gennaio 2008 per agevolare i pagamenti transnazionali, è un’operazione davvero semplice ed intuitiva da effettuare? Sono sufficienti pochi secondi appena. Come si trova una banca, dato il codice IBAN? La risposta risiede tutta all’interno dell’ABI e del CAB. All’interno di questo post, ti spiegheremo come ricavarli. Ma prima di tutto, diamone una definizione completa.

ABI e CAB

ABI è l’acronimo di Associazione Bancaria Italiana, vale a dire una cifra di 5 numeri dove è specificato qual è l’istituto bancario dove risiede il conto. CAB è l’acronimo di Codice di Avviamento Bancario ed è costituito sempre da 5 numeri (o più raramente da 4 numeri) indicanti dati aggiuntivi che assicurano l’identificazione dell’istituto bancario di riferimento, perché nello specifico ti permettono di individuare quella specifica agenzia o ancora quella determinata filiale dell’istituto bancario di riferimento.

Leggi tutto

Obbligazioni Subordinate: Cosa Sono, Rischi, Come Funzionano

Le obbigazioni subordinate sono costituite da titoli a reddito fisso con rendimento esplicito, normalmente emesse da istituti di credito che offrono un rendimento più elevato rispetto ad altre attività di debito. Tuttavia, questa maggiore redditività viene raggiunta in cambio della perdita della capacità di riscuotere in caso di estinzione e successiva liquidazione della società – fallimento- poiché il pagamento è subordinato in ordine di priorità rispetto ai creditori ordinari. 

Nel caso degli enti creditizi, questo debito è considerato, insieme alle azioni privilegiate, uno strumento ibrido di capitale, nel senso che soddisfa determinati requisiti che assomigliano parzialmente al capitale ordinario degli enti creditizi ed è calcolato come risorse proprie delle entità.

Leggi tutto

MAV Bancario: Cos’è e come si Paga un Bollettino MAV online o in Banca

Il MAV bancario è un un metodo di pagamento usato molto spesso da grandi enti ed organizzazioni – come università, enti pubblici, condomini – per alcuni importanti vantaggi che questo metodo offre. Può essere pagato per vai telematica, sfruttando i servizi di home banking della propria banca, mediante carta di credito, oppure rivolgendosi a una banca o ad un ufficio postale, pagando in contanti.

Alcuni metodi di pagamento richiedono dei costi di commissione in aggiunta alla somma da versare, ma se l’operazione è interbancaria, la banca assuntrice (del creditore) si occupa dei costi di commissione richiesti dalla banca esattrice (la propria banca).

CHE COS’È IL MAV?

Leggi tutto

PAC Piano di Accumulo Capitale: Cosa Sono, Come Funzionano e quali sono i Migliori del Momento

Il mondo degli investimenti nei mercati finanziari è un modo di guadagnare impiegando il proprio patrimonio che può suscitare dubbi. Alcuni sono esperti e non hanno problemi a riguardo, altri preferiscono affidarsi a degli esperti perché agiscono per conto loro. Una forma particolare di investimento è il Piano di Accumulo Capitale, dove il risparmiatore affida il proprio denaro per ottenere un guadagno. Ma come funziona il Piano di Accumulo Capitale?

Cos’è e come funziona

Il Piano di Accumulo Capitale, abbreviato PAC, consiste nella sottoscrizione di un fondo comune che consente ad un investitore, solitamente un piccolo risparmiatore, di trarre un vantaggio economico pagando delle rate. Significa che si investe grazie ad un piano di accumulo a rate, senza dovere elargire la somma totale all’inizio. Questo strumento nasce al fine di permette a soggetti che non dispongono di molta liquidità di investire nel mercato azionario ed obbligazionario, tramite il pagamento di una somma rateale.

Leggi tutto

Libretti di Deposito Bancario: Cosa Sono e Come Funzionano, Vantaggi e Rendimenti

I libretti di deposito bancario sono dei sistemi per risparmiare capitale e prevedono da parte dell’istituto l’erogazione di un libretto cartaceo collegato a un deposito di risparmio. Nel libretto vengono annotate tutte le operazioni svolte dal cliente, dai prelievi ai versamenti alle tasse bancarie agli accrediti. In sostanza tutta la movimentazione è sempre visibile, insieme al saldo.

Cos’è e come funziona un libretto di risparmio

Il libretto di risparmio non è un conto corrente, ci permette di fare delle operazioni ma non è connesso ad un IBAN. Ha un’operatività limitata, prevede l’erogazione del libretto cartaceo, alcuni servizi come l’accredito della pensione e il rilascio da parte della banca di un bancomat con cui è possibile ritirare. Si sceglie dunque questo supporto per la sua facilità di utilizzo e di impiego. Ne esistono due tipologie, una nominativa e una al portatore. I libretti nominativi sono di una persona o di più soggetti, i libretti al portatore on sono collegati e possono essere utilizzati da chiunque. Questi ultimi libretti sono ancora in vita ma dal 2017 non possono più essere erogati in Italia perché questo permetterebbe a chiunque di manovrare capitale senza dover rendere conto alla banca. La normativa prevede entro la fine dell’anno 2018 la completa estinzione dei libretti al portatore.

Leggi tutto

Come Spedire una Raccomandata a/r

Capita spesso di dover spedire delle informazioni importanti o dei documenti tramite raccomandata di andata e ritorno. Spesso ci può risultare utile conoscere l’avvenuta ricezione da parte del destinatario di quanto inviato. La modalità di invio è tra le più semplici: la spedizione, inoltre, è veloce e sicura. Spesso si utilizza questa modalità di invio per le disdette ad abbonamenti, per le domande di iscrizione ai concorsi, per i reclami. Al mittente, nel momento della ricezione, viene inviata una “cartolina” di conferma del recapito avvenuto.

Modalità di invio

Il primo modo per inviare una raccomandata di andata/ritorno è recarsi presso la posta e compilare la velina blu e la cartolina a/r. Su questi due documenti vanno inseriti i dati di mittente e destinatario. Sulla busta, invece, deve comparire il nome e il cognome del mittente (in alto a sinistra) e il nome e il cognome del destinatario (in basso a destra).

Leggi tutto

Raccomandata Market 689, 6657, 6895, 6656, 6659, 689 inps, 6489, 6869, Codici, Cosa Sono e Contenuto

Quando nella cassetta della posta troviamo un avviso di raccomandata non è mai cosa gradita anzi, nella maggior parte delle ipotesi è motivo di ansia e di agitazione e sullo scenario si profilano le ipotesi più inverosimili: una multa, una cartella esattoriale, qualcuno che mi chiama ai danni? Cosa sarà?

Non tutti sanno però, che se l’ufficio postale è chiuso o si è attualmente impossibilitati a prendere la raccomandata, leggendo i codici identificativi della stessa è possibile capire di cosa si tratti e alleggerire quantomeno lo stato di ansia che ci attanaglia. Ebbene, avete ricevuto un avviso di raccomandata? Se si e siete impazienti di capire di cosa si tratti prendetevi qualche minuto per leggere questo breve articolo che vi illuminerà sui vari codici.

Leggi tutto

Assegno di Traenza: Cos’è e a Cosa Serve, Come si Incassa, Assegno Telematico o Scaduto

Talvolta confuso con l’assegno circolare, l’assegno di traenza è un particolare strumento di credito utilizzato in specifiche circostanze e con caratteristiche e peculiarità ben definite.

Cos’è un assegno di traenza

Si tratta di una particolare tipologia di assegno che viene emesso a favore di uno specifico beneficiario a fronte di un rimborso fondi a lui dovuto. E’ tipico il caso in cui un soggetto sia creditore di una certa somma nei confronti di un determinato ente o di un’impresa di assicurazioni; a fronte di tale credito, l’ente dà disposizione al proprio Istituto di credito di emettere un assegno di traenza a favore del soggetto beneficiario.

Leggi tutto

Coordinate Bancarie: IBAN, ABI, CAB, CIN: cosa Sono e cosa Indicano

Le coordinate bancarie sono delle sequenze di numeri che servono a identificare in maniera assolutamente precisa un conto corrente bancario. Queste sequenze servono per compiere movimenti sul conto corrente, quali possono essere i bonifici, gli accrediti, i giroconto e così via tra una banca e l’altra. Le coordinate bancarie si trovano nel contratto che regolamenta l’apertura del conto corrente e sono altresì reperibili dagli estratti conto che periodicamente vengono emessi dall’istituto di credito; tuttavia il codice IBAN lo si può ritrovare anche su alcune carte di credito proprio per tenerlo a portata di mano e rendere in questo modo ancora più facile il suo utilizzo.

Le coordinate bancarie sono quindi dei “codici” che individuano con esattezza il numero del tuo conto corrente, la banca presso la quale lo hai “acceso” ed anche la filiale che ha in caricala gestione dello stesso. Esse ti occorrono per procedere al trasferimento dei fondi, cosiddetti liquidi, da una banca ad un’altra, sia che esse si trovino in Italia, sia che i movimenti bancari desiderati si debbano effettuare al di fuori dei confini nazionali, e quindi da e verso un istituto di credito che si trova all’estero.

Leggi tutto

Truffa Diamanti Banche: Indagati, Rimborsi, Cosa Fare e Ultime Notizie

I diamanti sono da sempre considerati come un bene di lusso e un possibile investimento per il futuro. È quanto proposto da una serie di banche e da due società di diamanti a circa 22 mila clienti tra i quali sono presenti anche vip. Le ultime notizie probabilmente ti hanno sconcertato. La guardia di finanza su richiesta della procura di Milano ha effettuato un sequestro di beni pari a 746 milioni di euro a fine preventivo, data l’apertura di un’indagine che riguarda i fatti avvenuti tra il 2012 e il 2016 concernenti una serie di investimenti suggeriti dalle banche ai proprio clienti. Perché si parla di truffa di diamanti? Quali sono gli indagati? E cosa puoi fare nel caso che fai parte di quegli investitori? Di seguito cercheremo di chiarire gli eventi e le conseguenze di tale notizia.

Le indagini della procura di Milano

Le indagini della procura di Milano hanno portato a rivelare l’esistenza di accordi tra due società venditrici di diamanti, la Internetmarket Diamond Business spa e la Diamond Privete Investment Spa e le banche BPM, Unicredit, Intesa San Paolo, Mps e Banca Aletti. I reati per cui i sette soggetti sono stati posti sotto indagine riguardano la truffa aggravata, l’autoreciclaggio e corruzione tra privati.

Leggi tutto

Avviso di Giacenza Raccomandata: tutti i Codici per Sapere Tipologia e Contenuto

L‘avviso di giacenza consiste in un messaggio, recapitato alcun soggetto che, ricevuta una lettera di raccomandata, non è in casa al momento della sua consegna. Quando si riceve un avviso di raccomandata capita spessa di spaventarsi e domandarsi: chissà di cosa si tratta.

Partiamo dal presupposto che il plico diviene ritiratile solo dal giorno successivo avviso di ricezione; proprio per via di tale attesa il soggetto che riceve l’avviso di giacenza vive in una situazione di ansia ed angoscia immaginandosi multe o cartelle esattoriali dall’importo esoso. In realtà, una volta essersi recati presso gli uffici preposti alla ricezione delle raccomandate si può anche scoprire che l’avviso di giacenza si riferisce ad una banale polizza assicurativa che deve essere, semplicemente rinnovata. Come vediamo non sempre bisogna preoccuparsi per l’arrivo degli avvisi di giacenza proprio perché ve ne sono differenti tipologie; bisogna specificare che ad ognuno di essi è attribuito un codice identificativo che permette di comprendere quale sia il contenuto della raccomandata non ritirata. Adesso, per rendere il tutto più chiaro, verranno elencati tutti i codici abbinati alle diverte tipologie di raccomandata. Gli stessi permettono di individuare l’oggetto ed il mittente della lettera, tanto fastidiosa, che è recapitata.

Leggi tutto

Calcolo Buoni Fruttiferi Postali: Rendimenti ed Informazioni Utili

I buoni fruttiferi postali sono uno degli strumenti di risparmio più utilizzati dagli italiani per via delle loro caratteristiche: grazie ad una tassazione agevolata e alle spese di gestione praticamente nulle è possibile ottenere rendimenti proficui e differenti a seconda di alcuni fattori.

In questo articolo illustreremo come si fa a calcolare il rendimento dei buoni fruttiferi postali e tutte le informazioni utili al caso per aiutarvi ad indirizzarvi sul prodotto migliore per le vostre esigenze: ma prima, tentiamo di capire cosa sono realmente i buoni fruttiferi postali e quali sono le possibilità di rendimento maturabili nel corso del tempo.

Leggi tutto

DoveQuando: Come Funziona il Servizio di Tracking di Poste Italiane Dove e Quando

Molte volte ci capita di spedire documenti e oggetti importanti, ma non sappiamo se il destinatario abbia ricevuto quello che gli abbiamo spedito. Può succedere che a volte i documenti vadano ad un indirizzo sbagliato o vengono persi durante la spedizione. Per fare si che questo non succeda, Poste Italiane ha istituito un servizio semplice e gratuito, dove poter tracciare la nostra merce spedita e controllare che essa arriva al destinatario. 

Il servizio DoveQuando messo ha disposizione dalle Poste Italiane serve per rintracciare, detto anche tracking, pacchi postali, vari tipi di raccomandate, spedite sia in Italia che all’Estero.

Leggi tutto

Come Compilare un Bollettino Postale: la Guida Completa

I pagamenti mediante bollettino postale rappresentano uno dei mezzi di versamento ed incasso più diffusi del nostro Paese. Puoi pagare il bollettino postale sia recandoti personalmente all’ufficio postale sia online sul sito di Poste Italiane o tramite l’App bollettino di Poste. In quest’ultimo caso, il bollettino può essere compilato direttamente dal proprio device (smartphone e simili). Per accedere ai servizi telematici, è necessario, però, che tu sia titolare di un conto corrente postale e che tu abbia un profilo sul sito di Poste Italiane.

Sebbene sia uno strumento di pagamento molto utilizzato, non è, però, sempre intuibile la sua compilazione. Con questa guida, ti spiegherò come compilare senza errori un bollettino ed evitare di vederne così annullato il pagamento.

Leggi tutto

Come Fare un Bonifico: Guida all’Esecuzione di un Bonifico Bancario

Il bonifico bancario è uno strumento finanziario piuttosto popolare, con il quale è possibile effettuare transazioni di denaro oppure eseguire dei pagamenti. Attualmente è possibile compiere l’operazione, con l’ausilio di questo strumento, sia allo sportello della banca che online usufruendo del servizio di home banking.

Bonifico: cos’è e come si fa

Il bonifico è un’operazione bancaria o postale con la quale si trasferisce del denaro dal proprio conto corrente a quello di un altro soggetto. Le ragioni di tale transazione potrebbero essere diverse, ma nella maggior parte dei casi il motivo è legato al pagamento di una prestazione, di un bene o di un servizio.

Leggi tutto

Fideiussione Bancaria: Cos’è, a cosa Serve, Tipologie e Costi

La fiduiessione bancaria è una polizza assicurativa che può essere richiesta nell’eventualità di un pagamento. I principali soggetti, quando si parla di fiduiessione bancaria, sono tre: il creditore, il debitore e la banca che funge da soggetto fiduiessore. Il soggetto fiduiessore, che nel caso della fiduiessione bancaria è rappresentato da un istituto di credito, si impegna a saldare il creditore nel caso in cui il debitore non ne abbia più la possibilità.

In quali contesti è utile?

La fiduiessione bancaria viene chiesta dal debitore che generalmente è un cliente dell’istituto di credito. Questa polizza assicura che, di fronte a qualsiasi evenienza, un determinato credito sarà colmato. Il creditore ha in questo modo la certezza di essere pagato. In realtà il creditore ha l’obbligo di richiedere il pagamento in primis al debitore ma in caso di mancato pagamento ha la possibilità di rivolgersi anche al soggetto fiduiessore ovvero la banca. Il creditore perde il diritto di risarcimento se dopo sei mesi oltre la scadenza dei limiti del credito non agisce legalmente contro il debitore o l’istituto di credito.

Leggi tutto