Codice BIC Swift: a Cosa Serve, dove si Trova e come utilizzarlo per i Bonifici

Quando devi eseguire un bonifico bancario nazionale o internazionale ti vengono richieste le coordinate bancarie del beneficiario, che vengono riassunte in tre parole IBAN, codice BIC o Swift, ma non tutti sanno cosa identificano e soprattutto dove si possono reperire. In questo articolo ti aiuteremo a comprendere il significato di questi termini bancari, dove si trovano queste informazioni e in quali casi è obbligatorio fornirli per effettuare bonifici bancari.

Il codice BIC o Swift

Quando si sta per eseguire un bonifico bancario internazionale, gli istituti di credito richiedono obbligatoriamente il codice Bic e Swift del beneficiario. L’acronimo BIC identifica il Bank Identifier Code in italiano può essere con la seguente dicitura: nome identificativo della Banca. Per i bonifici nazionali o dell’area Euro non è necessario fornire il codice BIC, basta conoscere solo l’IBAN del destinatario, ma se invece bisogna effettuare un bonifico internazionale in paesi fuori dall’area Euro conoscere il codice BIC è requisito imprescindibile per il buon esito della transazione. E’ opportuno sottolineare che il codice BIC o Swift (Worldwide Interbank Financial Telecommunication) vengono spesso accomunati ma il primo è il nome identificativo della Baca, mentre il secondo si riferisce essenzialmente al codice utilizzato per le telecomunicazioni finanziarie tra le banche.

Leggi tutto

Giacenda Media Annua: Calcolo su Conto Corrente e Libretto Postale

Quando si parla di giacenza media annua si fa riferimento alla somma di denaro presente su un conto corrente o un libretto postale, in un certo periodo, generalmente coincidente con l’anno solare. La giacenza media annua, oggi viene richiesta, per la redazione della dichiarazione unica sostitutiva che serve per la compilazione del modello Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Già da diversi anni, per la compilazione dell’Isee, i centri di assistenza fiscale richiedono la giacenza media di tutti i conti correnti intestati ai componenti della famiglia. L’isee viene frequentemente richiesto per:

  •  l’iscrizione alla scuola materna;
  •  il calcolo delle tasse universitarie;
  •  la mensa scolastica;
  • richiesta di rateazione di cartelle esattoriali;
  •  per ottenere agevolazioni e sostegni assistenziali di vario genere.

Leggi tutto