Il bonifico SEPA – acronimo che sta per “Single Euro Payment Area” – è un particolare strumento di pagamento entrato in vigore nel 2014 soprattutto nel territorio dell’Unione Europea. Questo strumento permette al titolare di un conto corrente di effettuare una transazione finanziaria, ossia un pagamento mediante trasferimento di denaro dal proprio conto a quello del destinatario, sia con persone fisiche che con persone giuridiche, ad esempio con le imprese. Il bonifico SEPA permette di effettuare pagamenti sia in Italia che alll’estero in modo semplice e veloce.
1. Il bonifico SEPA: cos’è e a cosa serve
Un nuovo metodo di pagamento
Il bonifico SEPA è uno strumento finanziario che ti permette di acquistare beni e servizi da altri Paesi che sfruttano questo particolare tipo di valuta. Il pagamento viene effettuato mediante trasferimento di denaro dal proprio conto corrente bancario o postale a quello del destinatario.
Il bonifico SEPA è supportato da tutti i membri dell’Unione Europea che hanno accettato l’euro come valuta nazionale, ma anche da quei Paesi che, pur mantenendo la propria valuta – come ad esempio Gran Bretagna, Danimarca, Bulgaria, Repubblica Ceca ecc. – accettano pagamenti in euro. Rispetto ad altri strumenti, come ad esempio il bonifico bancario non trasferibile oppure l’assegno postale, risulta essere più semplice e immediato, e ti permette di effettuare il pagamento direttamente da casa tua. Il pagamento è gestito dalla banca di appartenenza che provvede, ovviamente quando vi siano fondi sufficienti sul conto corrente, a trasferire al destinatario la somma indicata dal correntista nel bonifico. Una volta ordinato il pagamento, la banca emette un codice detto CRO, che si trova sulla ricevuta in pdf che può essere eventualmente scaricata. Il codice CRO viene generato al momento del pagamento, e permette al destinatario del bonifico di constatare che il mittente abbia concretamente ordinato il bonifico SEPA. Anche per questo tipo di bonifico i limiti imposti dalla banca, quindi quelli che il correntista deve rispettare, sono i medesimi previsti per il bonifico nazionale. Quindi anche nel caso in cui si tratti di un bonifico SEPA, il titolare del conto corrente dovrà rispettare il limite di spesa massimo mensile.
2. Il bonifico SEPA: è davvero conveniente?
Costi e tempistiche di questo strumento finanziario
Ma questo bonifico SEPA comporta davvero dei vantaggi per il correntista? Costa di meno? Quali sono le tempistiche e i vantaggi? Queste sono le domande più frequenti a cui cercheremo di dare una risposta semplice ed esaustiva.
2.1 I costi del bonifico SEPA
Per quanto riguarda i costi del bonifico SEPA, questi sono variabili. Innanzitutto dipende dal tipo di bonifico che vuoi effettuare e dall’urgenza selezionata: è chiaro che un bonifico molto urgente ti costerà più di uno effettuato con i normali tempi di attesa. In generale però la legge prevede che il costo del bonifico SEPA non possa superare quello di un bonifico ordinario effettuato su territorio nazionale. Se ad esempio per un bonifico nazionale la banca sopporta un costo pari a tre euro, il bonifico SEPA ti potrà costare al massimo tre euro. Il costo varia anche in base allo Stato in cui risiede il destinatario del bonifico in questione.
2.2 Le tempistiche del bonifico SEPA
Per quanto riguarda invece le tempistiche, anche qui questo è un fattore variabile. Innanzitutto dipendono molto dal tipo di urgenza prescelta, ma anche dall’importo che si deve trasferire: ingenti somme di danaro impiegano più tempo di piccole somme, che sono immediatamente disponibili per la banca incaricata del trasferimento. Generalmente il bonifico SEPA impiega circa ventiquattr’ore per essere emesso, ma in alcuni casi le tempistiche possono allungarsi fino a settantadue ore.
3. I vantaggi del bonifico SEPA
Perchè conviene sceglierlo?
Per effettuare un pagamento all’estero, prima dell’avvento del bonifico SEPA nel 2014, dovevi utilizzare il cosiddetto bonifico transfrontaliero: uno strumento finanziario più costoso e con tempistiche assai più lunghe. Ma i vantaggi di questo metodo di pagamento non si limitano solamente ai costi e al tempo: puoi effettuare il pagamento comodamente da casa tua utilizzando il servizio di home banking della tua banca. Ti basterà munirti di dati personali tuoi e del tuo destinatario, oltre al codice identificativo del conto corrente di quest’ultimo. Dopodiché ti basterà selezionare l’importo e l’urgenza, indicare la causale e il gioco sarà fatto!

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.