Bonus Vacanze 2020: cos’è e come richiederlo

Il c.d. ‘Bonus vacanze’ è parte integrante delle iniziative previste dal ‘Decreto Rilancio’ con il quale il governo Conte sta cercando di contribuire al rilancio delle attività economiche, lungamente fermate in occasione delle recenti misure di lockdown per contrastare la pandemia da nuovo coronavirus.

Disciplinato dall’art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020, il Bonus vacanze 2020 consiste in un contributo di importo fino a 500 euro, che può essere utilizzato dalle famiglie italiane per effettuare dei soggiorni in alberghi, in campeggi, in villaggi turistici, in agriturismi e in bed and breakfast situati all’interno del nostro Paese.

Il beneficio fiscale può essere richiesto e speso tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020, con informazioni di dettaglio che sono già state pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, dove è stata condivisa con tutti gli utenti interessati una guida su come ottenerlo. Evidentemente, per la sua natura, questo bonus ha il duplice scopo di poter incentivare i soggiorni presso le strutture alberghiere italiane, duramente messe alla prova dalla crisi da coronavirus, e permettere ai cittadini di ritrovare un po’ di quella serenità che è stata smarrita in occasione del recente lockdown.

Chi può richiedere il Bonus Vacanze 2020

Potranno ottenere il Bonus Vacanze 2020 tutti i nuclei familiari che hanno un Isee non superiore ai 40.000 euro. Per poter comprendere se si supera o meno questa soglia, si potrà fare riferimento alle informazioni contenute nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.

Quano Vale

L’importo del Bonus Vacanze 2020 sarà comunque ponderato sulla base della numerosità del nucleo familiare: il bonus più ricco, pari a 500 euro, spetta per un nucleo composto da tre o più persone; il bonus intermedio, pari a 300 euro, spetta invece per un nucleo composto da due persone; infine, il bonus più contenuto, pari a 150 euro, spetta per un nucleo composto da una sola persona.

Come si ottiene

Il Bonus Vacanze 2020 può essere richiesto e ottenuto solo in forma digitale, con una procedura dell’Agenzia delle Entrate, presto resa disponibile. Considerato ciò, è evidente che per poterlo domandare un componente del nucleo familiare dovrà essere in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE 3.0 (Carta d’Identita Elettonica): la procedura delle Entrate domanderà infatti le credenziali al momento dell’accesso, prima di inserire i propri dati Isee. Dunque, le persone che sono interessate a ottenere il Bonus Vacanze 2020 ma non hanno una identità digitale, farebbero bene a domandarla in formato SPID e CIE 3.0.

Una volta conclusa la procedura, non sarà inoltre necessario stampare alcunché, considerato che basterà mostrare all’albergatore la ricevuta ottenuta sul proprio smartphone nel momento di pagare il soggiorno.

Bonus Vacanze
Bonus Vacanze

Come utilizzare il Bonus

Il Bonus Vacanze 2020 potrà essere utilizzato presso una struttura ricettiva italiana dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2020. Può essere utilizzato anche da un componente del nucleo familiare diverso da quello che lo ha richiesto (che magari è colui che è in possesso dell’identità digitale e che ha fatto domanda di Bonus, pur essendo consapevole di non doverne fruire).

Inoltre, il Decreto prevede che il Bonus possa essere speso in un’unica soluzione, presso una sola struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed and breakfast).

Sul totale del bonus, una misura pari all’80% sarà reso disponibile sotto forma di sconto immediato sulla ricevuta dell’alberto, mentre il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.