Calcolo Rata Prestito: Simulazione e Calcolo della Rata di un Prestito Personale

Stai pensando che è arrivato il momento di realizzare il progetto a cui tanto sogni di iniziare a lavorare, ma ti sei chiesto più volte come fare per ottenere i fondi necessari per avviare il tutto e quali siano le cose che è necessario sapere per non incappare in problematiche nella richiesta.

Con questa guida scoprirai quali sono gli step necessari per configurare una perfetta simulazione di prestito personale, quali sono i documenti che è necessario produrre e consegnare presso l’istituto che hai scelto per l’erogazione ed, infine, quale sarà la rata mensile che dovrai sostenere per onorare il debito, comprensiva di tutte le spese dettagliatamente esposte. Cominciamo!

La simulazione di prestito: alcuni accorgimenti necessari

Hai sostanzialmente due modi per effettuare la simulazione di un prestito personale: il primo è di recarti presso un’agenzia sul territorio della finanziaria o della banca che avrai scelto per accendere il finanziamento e rivolgerti ad un operatore allo sportello; la seconda, invece, se hai deciso di dedicarti personalmente alla scelta del prodotto migliore per te ed alla raccolta delle informazioni necessarie prima di avviare l’iter di domanda, è utilizzare uno dei pratici simulatori online presenti sul web, grazie ai quali potrai ottenere un conteggio abbastanza fedele della rata che dovrai sostenere oppure una proposta, personalizzata sulla base delle tue esigenze, dai maggiori competitor del mercato ordinati per fascia di prezzo e livelli di servizio.

Come calcolare correttamente la rata del finanziamento

La rata di un prestito personale si compone di una serie di voci diverse, che tutte insieme contribuiscono ad alimentare il totale dell’importo da addebitare mensilmente al cliente e contengono non solo il rimborso della cifra inizialmente prestata, ma anche tutte le componenti di costo del credito spalmate per la sua durata. Il valore che identifica quanto effettivamente costa mantenere il finanziamento è detto TAEG – tasso effettivo annuo globale – ed al suo interno sono incorporati i costi fissi applicati dagli istituti di credito, come quelli per la produzione degli estratti conto periodici o per l’addebito automatico della rata sul conto corrente.

Per calcolare la rata di un prestito personale non è necessario essere dei matematici o degli economisti, piuttosto basterà semplicemente imputare i dati della richiesta, tra cui la durata e l’importo da ottenere. Il calcolo della rata del prestito effettuato online è gratuito e senza impegno; puoi effettuarlo in pochi minuti e confrontare le offerte più vantaggiose sul mercato, scegliendo quella con le caratteristiche più in linea con le tue esigenze.

Per effettuare la simulazione di prestito avrai bisogno innanzitutto di alcuni dati:

  • Di quale importo hai bisogno: Questa informazione è davvero fondamentale per consentirti di pianificare al meglio le uscite future; sapere di quanto sarà necessario indebitarti per mandare avanti il tuo progetto, ti aiuterà ad intraprendere le azioni necessarie, nel medio e nel lungo periodo per gestire la scadenza periodica della rata ed onorarla sempre con successo.
  • Per quanto tempo sei disposto a pagare la rata: Molti istituti di credito presenti sul territorio nazionale sono disposti a finanziare i privati cittadini anche per importi considerevoli e periodi di tempo molto lunghi, a patto che il cliente presenti tutte le garanzie richieste e necessarie all’accoglimento della pratica di prestito personale.
  • Qual è la tua situazione reddituale: Conoscere la situazione reddituale del richiedente, da parte degli istituti eroganti il credito è un’operazione decisiva per il buon esito della richiesta di finanziamento. La società creditrice si occupa di verificare i requisiti di reddito presentati al momento della richiesta e di interrogare le banche dati internazionali, alla ricerca di segnalazioni in capo al richiedente. Se non vengono rilevate particolari difformità, la pratica viene accettata in un tempo piuttosto breve – in media due giorni lavorativi
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.