Le carte di credito Fineco sono tra i più affidabili strumenti finanziari attualmente presenti sul mercato. Prima di presentare nel dettaglio le loro caratteristiche e i loro tratti distintivi, ci sembra doverosa un’introduzione su questo autorevole player.
Chi è FinecoBank S.p.A.?
Trattasi della banca diretta multicanale che fa riferimento direttamente al gruppo UniCredit, secondo operatore bancario nel mercato italiano, dopo Intesa Sanpaolo. Dal 2 luglio del 2014, FinecoBank S.p.A. è quotata in Borsa (Borsa di Milano / segmento MTA). Con oltre 1 milione e 280 mila clienti, FinecoBank S.p.A. è considerata all’unisono come una delle reti di consulenza in Italia maggiormente consolidata.
I numeri sono evidenti, d’altronde: si contano più di 2.570 Personal Financiar Advisor, 69,3 miliardi di euro di patrimonio dei clienti, di cui quasi 25,8 all’interno del segmento relativo ai privati. I dati in questione sono aggiornati al dicembre del 2018 e le previsioni per i prossimi anni lasciano intendere che ci sarà un sostanziale miglioramento. Quali sono le carte di credito Fineco più interessanti nel panorama finanziario?
Fineco Card Credit
Trattasi di uno strumento di credito, disponibile in due differenti versioni: mono-funzione e multi-funzione. In entrambi i casi, è possibile prelevare in maniera gratuita presso qualsiasi sportello UniCrdit, sia in Italia che in Europa. Ogni anno, il canone da corrispondere ammonta a 19,95 euro.
Carta ricaricabile Fineco
Questo strumento di pagamento si rivela sicuro negli acquisti online e assai pratico in fase di funzionamento. Appartiene al circuito MasterCard, le ricariche sono gratis e il canone annuale da corrispondere ammonta a 9,95 euro.
Carta Gold Fineco
La suddetta carta di credito ha come target di riferimento i clienti più facoltosi di Banca Fineco. Il plafond minimo mensile a cui è possibile accedere è pari a 5.000 euro. Il target di riferimento è rappresentato da una clientela di età a partire da 26 anni. Occorre tra le altre cose avere un conto di giacenza media con più di 5.000 euro per poterne usufruire. Per una spesa maggiore di 7.000 euro, il canone annuo da versare, di norma corrispondente a 49,95 euro, viene di fatto azzerato.
Carta Extra
Trattasi di una valida carta di credito, basata su una logica di rimborso a rate. Il finanziamento offerto ammonta a 2.000 euro. Tutti gli acquisti portati a termine risultano rimborsati attraverso pagamenti contraddistinti da un importo fisso. L’addebito finale avviene ogni 10 del mese. Meritevole di attenzione, sotto questo aspetto, è la possibilità di poter garantire ai familiari una carta di credito ulteriore. Questa si chiama Carta Link e risulta associata a quella principale, dandoti di fatto l’opportunità davvero pratica di accedere alla stessa linea di credito.
Fineco Card Debit
Una carta di debito multifunzione che abbina le classiche funzione di circuiti del calibro di Visa Debit, Pago Bancomat e Bancomat. Disponibile a costo zero, si contraddistingue per il fatto che ti consente di prelevare gratuitamente sia presso gli ATM in Italia che quelli appartenenti al Gruppo UniCredit in Italia ed in Europa, semplicemente andando ad inserire il PIN. Ottima la disponibilità della tecnologia contactless. Così anche il livello generale di sicurezza quando acquisti online.
Il Maxi Acquisto è valevole per importi sino a 5.000 euro. Il Maxi Prelievo è disponibile per importi sino a 3.000 euro.
Conclusioni
In quanto a carte di credito Fineco, così come a carte di debito, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Poco ma sicuro.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti