Nel mercato globale esistono ormai numerose tipologie di carte prepagate che soddisfano tutte le esigenze dei consumatori sia per quanto riguarda l’età sia per quanto riguarda l’utilizzo stesso. Chiunque non abbia compiuto ancora diciotto anni ed è quindi ancora un minorenne (età compresa tra i 14 e i 17 anni), può orientarsi su altrettante diverse carte di credito pensate appositivamente per loro.
Quali sono le migliori carte di credito per minorenni? Ne esistono di diversi tipi, ma di seguito troverai le migliori e quindi le più utilizzate dai ragazzi minorenni.
Carta HYPE
La carta prepagata HYPE è caratterizzata dalla presenza di un codice IBAN utilizzabile anche senza che tu abbia necessariamente un conto corrente associato. Ricca di funzionalità, infatti, puoi utilizzarla per fare acquisti online, ma anche nei negozi della tua città oltre a poter prelevare denaro da un comune ATM e a trasferirlo su altre carte in totale sicurezza e in tempi rapidi grazie ad un’app dedicata disponibile per tutti i sistemi operativi e smartphone. Esistono ben due versioni: la START e la PLUS (con funzionalità aggiunte; costo di 1€/mese).
Per richiederla dovrai seguire alcuni semplicissimi passaggi: basterà collegarsi al sito web della carta, registrarsi con la propria mail e una password e inserire i propri dati anagrafici ove richiesto. Se avrai svolto tutto in maniera corretta, riceverai una mail di conferma e potrai scegliere se usufruire solo della carta virtuale o se vorrai anche la versione fisica gratuitamente. Per ricaricarla potrai scegliere se farlo tramite bonifico bancario, tramite un’altra carta o da un qualsiasi ATM abilitato.
Sito Ufficiele: www.hype.it
PostePay Junior
La PostePay Junior è una carta prepagata del circuito VISA offerta dalle Poste Italiane ed è la versione per minorenni della famosa PostePay Standard (o Evolution) utilizzata in larga scala nella nostra penisola. Rispetto alla versione “maggiore”, si caratterizza per specifiche restrizioni quali il planfond massimo pari alla cifra di 1000€, il prelievo giornaliero fissato a massimo 150€ se effettuato presso gli sportelli delle Poste Italiane e di 100€ se effettuato presso un ATM postale o bancario abilitato.
Rispetto alla carta HYPE, la PostePay Junior presenta dei costi di utilizzo, seppur lievi. Infatti, ci sono commissioni per il ritiro di denaro pari ad 1€ (1,75€ se effettuato presso ATM di altri istituti bancari; 2,58€ se effettuato all’estero. Per richiederla ti basterà andare presso l’ufficio postale più vicino, verranno chiesti i documenti anche dei genitori in quanto minorenne ed il costo è di 10€ (5€ per la carta e 5€ come ricarica minima obbligatoria).
Carta prepagata PaysafeCard
La PaysafeCard fa parte del noto circuito MasterCard ed è la carta prepagata più consigliata e sicura per effettuare acquisti online di qualsiasi genere e per gestire in totale autonomia le proprie finanze. Per richiederla è necessario che tu ti registri gratuitamente al sito ufficiale, compili gli appositi moduli con i dati anagrafici richiesti e se hai svolto tutto in maniera corretta, nel giro di 5-10 giorni max ti verrà recapitata la tua personale carta e potrai utilizzarla fin da subito.
Il suo costo è di 9,90€/anno mentre le commissioni da pagare in caso di ricarica (per un massimo di 1000€ giornalieri) o trasferimento denaro (limite di 1000€ per transazione) sono rispettivamente del 4% e del 3% rispetto alla somma totale.