In un mondo sempre più frenetico e tecnologicamente avanzato, anche la finanza ed i servizi bancari sono in evoluzione continua. Il processo di digitalizzazione, e di sviluppo tecnologico, ha portato all’attenzione dei risparmiatori, nuove realtà operanti nel settore finanziario che hanno acquisito via via consenso e fiducia tra il pubblico sempre più informato ed attento.
Tra le nuove piattaforme che operano nel settore bancario, merita sicuramente attenzione Revolut una nuovissima banca digitale che particolarmente snella e flessibile che consente ai propri clienti una vasta operatività da eseguirsi esclusivamente via internet tramite un’applicazione efficiente ed innovativa.
Chi è Revolut
Nata nel 2015 con l’obiettivo di proporre, ad un vasto pubblico di risparmiatori iper connessi, una piattaforma digitale mediante la quale scambiare e trasferire denaro in tutto il mondo a costi contenuti rispetto agli standard applicati dalle banche tradizionali, l’azienda ha via via implementato il suo core business offrendo nel tempo un sempre maggior numero di servizi.
L’azienda ha sede a Londra nel Regno Unito e, in meno di quattro anni di vita, ha saputo raggiungere ragguardevoli risultati: 630 sono i dipendenti dichiarati, oltre tre milioni i clienti in tutto il mondo. Dal dicembre 2018, Revolut ha chiesto e ottenuto una Licenza Bancaria Speciale alla BCE che le consente di accettare depositi ed erogare credito.
I servizi proposti da Revolut
L’azienda si rivolge ad un pubblico di risparmiatori proponendo una vasta serie di sevizi a cui accedere tramite una sofisticata, ma al tempo stesso intuitiva applicazione. Innanzi tutto Revolut ti consente di trasferire denaro in tutto il mondo utilizzando un sistema di cambio valuta pressoché istantaneo ed effettuato al tasso interbancario che è quello utilizzato dagli istituti di credito tradizionali nelle loro operazioni. Fino ad un controvalore di 5000 euro al mese le operazioni esenti da costi.
Revolut ti offre anche la possibilità di aprire un conto corrente (disponibile in tre differenti tipologie a seconda del costo e dei servizi disponibili) al quale è possibile agganciare la richiesta di fino a tre carte di credito reali e 5 virtuali per le transazioni on line.
Le carte di credito
Dopo aver creato il tuo account Revolut seguendo le semplici istruzioni indicate sull’applicazione ed aver disposto una ricarica di almeno 10 euro, potrai richiedere direttamente dalla piattaforma internet la tua carta di credito reale. Il costo è di circa 6 euro più spese di spedizione che ti saranno addebitate nel momento in cui effettuerai la richiesta.
La carta di credito ti verrà consegnata al tuo domicilio; i tempi per l’effettiva ricezione sono di circa 10 giorni salvo che tu non richieda un invio rapido. La tua carta di credito sarà collegata al circuito Visa o Mastercard e non avrai la possibilità di scelta; per gli utenti italiani, di solito, è previsto il circuito Mastercard.
Alla ricezione della carta, dovrai procedere alla sua attivazione tramite le istruzioni presenti sull’applicazione; una volta conclusa questa procedura, potrai cominciare ad utilizzarla per pagamenti presso esercenti convenzionati, transazioni on line e prelevamenti contanti presso gli sportelli bancomat abilitati.
Le carte di credito Revolut consentono, attualmente, di effettuare pagamenti e prelevare in circa 140 valute differenti. Avrai la possibilità di richiedere fino ad un massimo di 3 carte fisiche collegate al tuo conto corrente; ma, in aggiunta a queste, potrai richiedere anche 5 carte virtuali che ti consentiranno esclusivamente di effettuare transazioni on line. Se sei un utente Premium, inoltre, avrai la possibilità di richiedere un carta usa e getta. Tali carte di credito sono utilizzabili solo per operazioni via internet e sono create appositamente per essere utilizzate una volta soltanto.
Il funzionamento delle Carte Revolut
Tramite una carta di credito revolut, potrai effettuare pagamenti e prelevare contante senza avere la provvista sul conto corrente nella valuta oggetto della transazione. Al momento dell’operazione, la procedura provvederà alla conversione automatica dalla moneta in cui espresso in conto d’appoggio a quella oggetto dell’operazione richiesta al tasso interbancario e senza l’aggravio di costi fino 5000 euro mensili per gli utenti standard e per qualsiasi importo per gli utenti Premium.
Opinioni sulle Carte
Le recensioni relative alle carte Revolution sono generalmente molto positive; gli utenti ne mettono in evidenzia la facilità di richiesta, la gestione molto agile tramite applicazione anche per quel che riguarda le operazioni di blocco e sblocco, la facilità di utilizzo sia on line che fisicamente. Le uniche note negative che emergono riguardano l’utilizzo della carta in termini di spendibilità; gli esercizi vengono catalogati in base alle categorie merceologiche e non tutte sono supportate. La carta, inoltre, non può essere usata per acquistare nè strumenti finanziari nè pedaggi autostradali.
Sito Ufficiale: www.revolut.com

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti