Cessione del Quinto AGOS, i Prestiti con Formula Cessione del Quinto dello Stipendio

Agos è una delle più popolari e solide agenzie finanziarie che, da circa un ventennio, opera sul mercato dei prestiti di capitali ai privati. Le persone che si rivolgono agli istituti di credito sono tante e hanno tutte esigenze diverse tra loro, per questo motivo Agos ha pensato a differenti soluzioni che siano in grado di soddisfare altrettanti bisogni. Tra le proposte firmate Agos vi è il prestito con la formula della cessione del quinto. Grazie a questa forma di credito, il debitore ha la possibilità di rimborsare la somma di denaro ricevuta (compresi gli interessi) versando mensilmente il 20% dello stipendio netto, che viene trattenuto direttamente in busta paga.

Cos’è e come funziona

Per poter ricevere un finanziamento, con la formula della cessione di un quinto dello stipendio, è necessario essere lavoratori dipendenti (pubblici o privati) oppure pensionati. Quello appena descritto è un requisito fondamentale che esclude, automaticamente, tutti coloro che non hanno un contratto a tempo indeterminato e che, quindi, non possono garantire la regolarità nel versamento della rata (lavoratori a tempo determinato, collaboratori occasionali, liberi professionisti e così via).

Per questo tipo di prestito non sono necessarie ipoteche o altre forme di garanzia perché a fare da garante, per l’istituto di credito, è lo stipendio/pensione. Inoltre, questa tipologia di credito viene concessa quasi a tutti i richiedenti, anche a coloro che hanno avuto problemi a pagare dei prestiti passati e sono stati segnalati al Crif come cattivi pagatori.

Se stai pensando di chiedere in prestito una somma di denaro e di restituirla con la cessione di un quinto del tuo stipendio o della tua pensione, devi sapere che si tratta di una soluzione piuttosto vantaggiosa che ti consente di disporre di un piccolo capitale da utilizzare come meglio credi. L’aspetto positivo di questo tipo di finanziamento risiede nella possibilità di versare le rate, previste per il rimborso del prestito, in modo del tutto automatico perché sarà lo stesso datore di lavoro a trattenere la cifra pattuita in busta paga oppure l’istituto di previdenza sociale che lo tratterà dal cedolino della pensione.

Requisiti per chiedere un prestito Agos con la formula della cessione del quinto

Per poter avere diritto ed ottenere una somma di denaro con la formula della cessione del quinto, è necessario rispettare alcune condizioni. 
La prima, l’abbiamo vista, è quella di avere un’entrata mensile fissa (stipendio/pensione) dalla quale trattenere la rata del prestito. La seconda riguarda il tasso d’interesse che non può essere scelto dal debitore ma viene impostato di default ed è sempre fisso.

La terza riguarda, invece, il tetto massimo della cifra che può essere chiesta in prestito che non può superare i 60 mila euro. Inoltre, anche per quanto concerne la durata del prestito occorre precisare che vi è un limite temporale che fissa a 120 mesi il periodo di tempo entro il quale il finanziamento deve estinguersi.

Come viene calcolato un quinto dello stipendio/pensione

Online sono disponibili i form da compilare, che permettono di sapere con precisione qual è la rata mensile che dovrà essere restituita. Per poter conoscere con esattezza l’esborso che dovrai sostenerne se decidi di accendere un prestito con la formula della cessione del quinto, è sufficiente compilare i campi obbligatori che riguardano la cifra richiesta, la durata del finanziamento e il valore dello stipendio netto mensile.

A tale proposito occorre specificare che quando viene richiesto il valore dello stipendio/pensione netta mensile, si fa riferimento alla cifra indicata in busta paga/cedolino che non comprende variabili come gli straordinari, gli assegni familiari o i bonus.

Una volta individuato il valore netto del proprio stipendio/pensione è sufficiente dividere la cifra per 5. Ad esempio, se ho uno stipendio netto di 1.000 euro e voglio sapere quale sarebbe la rata mensile, massima da versare per il rimborso di un prestito con la formula della cessione del quinto, dovrò eseguire la seguente divisione: 1.000/5. Il risultato, ossia 200 euro, è il valore massimo della rata. Pertanto il valore della rata potrà essere inferiore a 200 euro, ma mai superiore alla suddetta cifra. Tutto ciò ha come obbiettivo quello di tutelare il debitore da un eccessivo indebitamento.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.