Come Aprire un Conto Corrente: Documenti, Apertura in Filiale o Online

La maggior parte delle transazioni economiche oggigiorno avvengono mediante l’utilizzo del bancomat, carta di credito o online. Con la smaterializzando del denaro si è cercato di porre rimedio ad illeciti penali, effettuare le transazioni economiche mediante conto corrente permette di tracciare le stesse e rendere il sistema trasparente. Inoltre, possedere un conto corrente ti permette di avere denaro a portata di mano in qualsiasi momento e posto del mondo tu ti trova senza avere la paura di restare con il portafoglio vuoto.

Ormai tutti i negozi, attività di grandi e piccole dimensioni sono dotate di un pos, aprire un conto corrente è quasi d’obbligo. Ti chiederai come faccio per aprire un conto corrente, quali sono le modalità e i documenti di cui devo disporre? Nessun problema qui di seguito per te tutte le informazioni su come aprire un conto corrente a sportello o online.

Apertura in filiale del Conto corrente: quali sono i documenti obbligatori

Se vuoi aprire un conto corrente recandoti direttamente in filiale, oltre alla modulistica da compilare con i tuoi dati personali e l’accettazione delle norme sulla privacy che ti verrà fornito dalla banca, non dovrai dimenticare di portare con te il tuo documento di riconoscimento, ossia la carta di identità valida, codice fiscale o tessera sanitaria.

La documentazione richiesta varia seconda della tipologia di contratto che si desidera siglare ed in base alla politica interna dell’istituto bancario.
Attenzione perché, alcuni istituti bancari potrebbero richiedere oltre tali documenti un certificato di residenza aggiornato, eventuali buste paghe o documenti che accertino il tipo di retribuzione mensili di cui tu risulti titolare. Se desideri accedere a determinati offerte ti potranno essere richiesti ulteriori ed eventuali documenti, ad esempio nel caso di conto corrente agevolato per studenti, i documenti che attestano che tu sia uno studente regolare in corso.

Viceversa se sei una persona di una certa età o disabile le certificazioni che attestino la presenza dello stato di invalidità. Bada bene è possibile che tu ottenga il diniego dell’apertura del conto laddove siano in corso a tuo carico procedure fallimentari. Infine, nel caso tu non abbia compiuto la maggiore età, non potrai aprire tu direttamente il conto corrente, ma sarà necessario la presenza di un tutore che dovrà depositare la propria documentazione.

Apertura del conto corrente online: quali sono i documenti obbligatori

Se non ami fare le file e preferisci aprire il tuo conto corrente seduto comodamente a casa con il tuo personal computer o altro dispositivo elettronico sappi che la documentazione obbligatoria da inoltrare è la medesima di quella che occorre andando in filiale, quindi dovrai munirti di fotocopia del documenti di identità, tessera sanitaria o codice fiscale. Anche in questa ipotesi è possibile che possano essere richiesti dei documenti supplementari come la busta paga, lo stato di residenza, il certificato di invalidità o l’attestazione che dimostri che si è studenti.

Tuttavia, dato che non si interfaccia direttamente con il front-office della filiale è necessario che tu ti identifichi perché il conto corrente possa essere attivato, per farlo è obbligatorio avere un precedente conto intestato per erogare un “bonifico di prova”, basta anche una cifra irrisoria, al nuovo conto. Il fine è evitare che possano essere riciclati soldi sporchi tramite la creazione di un conte corrente intestato a dei prestanomi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.