Come Compilare un Bollettino Postale: la Guida Completa

I pagamenti mediante bollettino postale rappresentano uno dei mezzi di versamento ed incasso più diffusi del nostro Paese. Puoi pagare il bollettino postale sia recandoti personalmente all’ufficio postale sia online sul sito di Poste Italiane o tramite l’App bollettino di Poste. In quest’ultimo caso, il bollettino può essere compilato direttamente dal proprio device (smartphone e simili). Per accedere ai servizi telematici, è necessario, però, che tu sia titolare di un conto corrente postale e che tu abbia un profilo sul sito di Poste Italiane.

Sebbene sia uno strumento di pagamento molto utilizzato, non è, però, sempre intuibile la sua compilazione. Con questa guida, ti spiegherò come compilare senza errori un bollettino ed evitare di vederne così annullato il pagamento.

I diversi modelli di bollettino postale

Il bollettino postale è un mezzo di pagamento scelto da chi, avendo un conto corrente postale, stabilisce che destinati pagamenti nei suoi confronti vengano effettuati tramite bollettino. Esistono due differenti tipi di bollettino postale:

  • il “modello CH8/bis” che si divide in due parti, quella a sinistra, denominata “ricevuta di accredito”, che viene ritirata dall’ufficio postale del luogo in cui viene effettuato il versamento, e quella a destra, chiamata “ricevuta di versamento”, che è la ricevuta che ti viene consegnata dopo il pagamento. Nei bollettini che presentano due sezioni, l’ordine delle due ricevute è invertito;
  • il “modello CH8/ter“, che si articola in tre parti e, a differenza del modello precedente, si compone a destra di una “ricevuta di accredito” e a sinistra di due “ricevute di versamento”. Una ricevuta è tua mentre l’altra è quella che ti potrebbe essere chiesta dal beneficiario per dimostrare di aver eseguito il pagamento.

In entrambe le tipologie di bollettini le modalità di compilazione sono le stesse quindi le istruzioni che ti fornirò di seguito ti saranno utili per entrambe.

Il significato dei campi e la loro corretta applicazione 

Puoi iniziare a compilare il bollettino partendo dal campo denominato “Sul c/c n.” e inserire il numero di conto del beneficiario (anche se le caselle sono dodici il conto corrente potrebbe essere tranquillamento composto da meno cifre). Passiamo all’importo, questo va indicato sia in numeri sia a lettere. L’importo in numero va compilato partendo dalla virgola: a sinistra devono essere indicate le cifre mentre a destra i centesimi.

Per quanto riguarda l’importo in lettere il discorso cambia leggermente e, per maggior chiarezza, te lo spiego con un esempio. Ipotizziamo di dover pagare mediante bollettino un importo di euro 15,12. Quando dobbiamo scrivere questo importo in lettere, faremo così: quindici/12. Quindi dovrai utilizzare questo simbolo “/” per dividere le cifre intere (a sinistra) dai centesimi (a destra).

Devi poi indicare nel campo “intestato a” il beneficiario facendo molto attenzione a indicarne gli estremi. Saranno indicati dei piccoli quadratini, in ognuno di essi dev’essere inserita una lettera e, per separare una parola dall’altra, devi lasciare vuoto un quadratino. Verifica sempre che i dati così inseriti siano corrispondenti al numero di conto corrente. In caso di non corrispondenza, il pagamento verrebbe annullato dall’ufficio postale. Nel campo “eseguito da” devi, invece, indicare tutti i tuoi dati. Non dimenticare di compilare la causale che è spesso la voce utilizzata dal beneficiario per associare un certo pagamento a un determinato

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.