Come Spedire una Raccomandata a/r

Capita spesso di dover spedire delle informazioni importanti o dei documenti tramite raccomandata di andata e ritorno. Spesso ci può risultare utile conoscere l’avvenuta ricezione da parte del destinatario di quanto inviato. La modalità di invio è tra le più semplici: la spedizione, inoltre, è veloce e sicura. Spesso si utilizza questa modalità di invio per le disdette ad abbonamenti, per le domande di iscrizione ai concorsi, per i reclami. Al mittente, nel momento della ricezione, viene inviata una “cartolina” di conferma del recapito avvenuto.

Modalità di invio

Il primo modo per inviare una raccomandata di andata/ritorno è recarsi presso la posta e compilare la velina blu e la cartolina a/r. Su questi due documenti vanno inseriti i dati di mittente e destinatario. Sulla busta, invece, deve comparire il nome e il cognome del mittente (in alto a sinistra) e il nome e il cognome del destinatario (in basso a destra).

Per chi preferisce compilare la richiesta da casa è possibile collegarsi al sito ufficiale di Poste Italiane. Prima di procedere, però, occorre registrarsi o inserire i dati di accesso. In seguito si sceglie la sezione posta raccomandata online: a questo punto si procede con la scrittura del destinatario, del corpo del testo e si allegano i documenti. Una volta compilati e completati tutti i campi richiesti si procede con il pagamento online attraverso carta di credito. La posta provvede alla stampa e alla consegna del pacco al destinatario. Al mittente, invece, verrà recapitata una cartolina digitale al posto della ricevuta.

Limiti di utilizzo

La raccomandata di andata/ritorno ha diversi vantaggi: è un procedimento veloce e sicuro per l’invio di documenti importanti. Inoltre è semplice e non prevedere costi particolarmente elevati. Dal lato degli svantaggi, però, non si può utilizzare questo tipo di lettera per inviare documenti all’estero, in quanto la limitazione del territorio è a livello nazionale. Se si decide di procedere con la compilazione della raccomandata online, il testo che si può inserire deve essere in formato doc, docx, txt, tiff, xls, xlsx, rtf, pdf, jpg. Il limite di spazio occupato è di 3MB. È possibile comporre il corpo del testo direttamente nella sezione dedicata sul sito delle poste, ma anche in questo caso occorre seguire tre parametri. Innanzitutto, il limite massimo occupabile sono due pagine in formato A4. Si possono allegare dei file già presenti sul nostro computer purché non superino le 18 pagine e siano scritti in verticale (lasciando un margine di 1 centimetro per la stampa). Infine, si può scrivere il testo e allegare un documento già preparato in precedenza.

Costi della raccomandata

Il costo di una raccomandata ar non è particolarmente elevato: tuttavia, Poste italiane modifica in continuazione le tariffe. Sul sito ufficiale, attualmente, si riscontra un costo di €5,40. Per avere una sicurezza in più, esiste un’opzione aggiuntiva: previo pagamento di 95 centesimi è possibile ricevere l’avviso di ricevimento in simultanea alla consegna al destinatario, senza dover aspettare la cartolina. La consegna della raccomandata avviene, di norma, tra i 3 e i 6 giorni lavorativi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.