Il Bitcoin è una moneta virtuale, nata nel 2009 dall’inventore Satoshi Nakamoto, nota come la prima e più importante cryptovaluta. Grazie a questa moneta virtuale è possibile acquistare beni e servizi ed effettuare scambi con valute correnti come nel caso dell’euro o del dollaro. Leggendo questa breve guida puoi scoprire caratteristiche, utilizzo e funzionamento della criptovaluta più conosciuta in tutto il mondo.
Bitcoin: una valuta variabile diversa dalle monete reali
Il Bitcoin, definita anche valuta del futuro, è una cryptovaluta simile alle monete reali che ha come punto di forza un complesso incrocio tra privacy e innovazione tecnologica. In particolare questa moneta virtuale si presenta come un sistema di valuta variabile, con un valore determinato dal rapporto tra la domanda e l’offerta, utilizzabile e coniabile entro un tetto massimo di 21 milioni di unità.
Per chiunque voglia acquistare merce in cambio di Bitcoin è fondamentale sapere che per effettuare la transazione occorre riconoscere e successivamente accettare il suo valore.
Andamento e crescita del Bitcoin
La mancanza di controllo di un organismo superiore ha trasformato la creazione dei Bitcoin in un processo associato alla risoluzione di processi di calcolo molto complessi, metodo che ne regola l’andamento e la crescita secondo pattern prevedibili.
Transazioni garantite grazie al sistema di controllo Blockchain
Le transazioni, registrate nel registro pubblico Blockchain, sono garantite da un sistema di controllo non modificabile in cui è prevista l’approvazione della maggioranza dei partecipanti alla catena di blocchi per rendere effettiva l’operazione.
Cold storage o conservazione a freddo: un enorme vantaggio dei Bitcoin
Uno dei principali vantaggi del Bitcoin è legato alla possibilità di memorizzare la valuta off-line sull’hardware locale di chi l’ha comprato, un processo denominato cold storage o conservazione a freddo che consente di proteggere la valuta dal rischio di essere rubata. Anche se la conservazione off-line si rivela estremamente interessante per ottimizzare la sicurezza occorre ricordare di tenere al sicuro una copia delle credenziali di accesso all’hardware per non rischiare di perdere la cryptovaluta nel caso in cui si dimenticano i dati di accesso.
Come funzionano i Bitcoin
Per acquistare e utilizzare i Bitcoin occorre accedere al registro Blockchain attraverso il wallet, noto anche come portafoglio degli utenti, in cui è presente una coppia di chiavi crittografiche, una chiave pubblica, utilizzata per inviare o ricevere pagamenti, e una chiave privata che permette di apporre la propria firma digitale, passaggio fondamentale per autorizzare la transazione.

Dopo la firma degli utenti, effettuata attraverso l’apposita chiave privata, un complesso meccanismo matematico verifica la transazione effettuata per poi aggiungere il blocco al registro Blockchain in attesa di un’ulteriore verifica e della sua approvazione.
Cosa si può comprare
Con i Bitcoin è possibile effettuare diversi acquisti sia in negozi fisici che su e-commerce che accettano pagamenti con Bitcoin. Grazie a una maggiore attenzione verso l’utilizzo di questa cryptovaluta importanti realtà operative on line come Expedia, una delle maggiori agenzie di viaggi presenti sul web, accetta i pagamenti di prenotazioni di strutture alberghiere con monete virtuali. Inoltre anche nel commercio tradizionale è possibile trovare un numero sempre crescente di studi legali, studi psicologici, palestre e altre attività che accettano pagamenti in Bitcoin.
Previsioni di crescita per i pagamenti
Anche se Amazon e tanti altri e-commerce sono ancora restii ad accettare i pagamenti con questa moneta virtuale nel futuro si prospetta un enorme crescita delle realtà imprenditoriali che decidono di aggiornarsi adottando come modalità di pagamento anche quella con Bitcoin.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti