Trading: Cos’è e Come Funziona il Trading Online, Significato e Definizione

Molto spesso ci capita di sentire o vedere attraverso i mezzi d’informazione, quelle che sono le oscillazioni di mercato di un determinato prodotto, come ad esempio la borsa che sale e scende. Molte persone dette trader comprano e vendono queste azioni o prodotti per crearne un profitto. Vediamone però una definizione accurata e come funziona.

Cos’è il trading

Fare trading significa, molto semplicemente acquistare e vendere titoli finanziari via computer, di solito il proprio. L’obbiettivo è quello di guadagnare la differenza in positivo tra acquisto e vendita. Rimane comunque un’attività particolarmente rischiosa, visto che si possono perdere soldi. Per poterlo affrontare con profitto, bisogna studiare il funzionamento dei mercati finanziari, per definire il proprio piano d’investimento, nonché saper gestire la propria emotività nel vedere le oscillazioni che il mercato comporta.

Per alcuni è un’attività giornaliera in quanto comprano ed investono nei brevi periodi, per altri invece si associa ad una durata temporale più lunga in quanto acquistano e rivendono in un lasso di tempo notevolmente maggiore, quindi ponendosi una prospettiva temporale molto più lunga. Queste compravendite vengono fatte tramite software che solitamente viene chiamato piattaforma di trading. Queste piattaforme vengono realizzate e messe a disposizione da società finanziare che si chiamano broker online. I broker hanno la funzione di acquistare e vendere titoli per conto dei loro clienti, prendendosi una percentuale sul guadagno.

Questi broker possono essere banche, Sim o società specializzate di trading online. Per gli investitori non professionisti, ci si può rivolgere all’home banking. Il trading online è uno strumento a basso costo per investire il proprio denaro, le quotazioni sono basse e permette di visualizzare in tempo reale i vari grafici, l’analisi tecnica e fondamentale dei titoli finanziari. Queste servono all’investitore per cercare di capire il mercato ed effettuare le scelte giuste al momento giusto. Tutto viene tenuto costantemente aggiornato in tempo reale, dall’apertura alla chiusura dei mercati.

Come lo si può svolgere 


Bisogna innanzitutto affidarsi ad un broker per poter iniziare, dei quali abbiamo parlato in precedenza. Ne esistono di diversi, ed alcuni offrono una versione dimostrativa, così da poter valutare la validità della piattaforma stessa e far esperienza senza rischiare i soldi veri. Cos’è da considerare per una piattaforma sono:

.Disponibilita di una versione demo illimitata e gratuita
. Facilità d’uso 
. Il livello di deposito minimo per iniziare
. La disponibilità degli asset su cui operare
. La presenza di strumenti avanzati

Le caratteristiche su cui operare si basano principalmente su l’utente che ne fa uso. Uno meno esperto potrebbe favorire piattaforme semplici e intuitive. Mentre quelli più esperti potrebbero affidarsi a quelle che offrono maggiori funzioni e sono maggiormente elaborate. Ovviamente bisogna considerare i costi, sul quale bisogna mostrare particolare attenzione.
L’aspetto principale è poi la preparazione. Se sei una persona che vuole approcciarsi a questo mondo, non lo potrai fare cominciando ad investire in base all’ istinto ma bisognerà dedicare diverso del proprio tempo a studiare i mercati e capirne il loro attuale andamento ma soprattutto quello futuro, documentandosi attraverso mezzi d’informazione e internet.

Questo non è assolutamente un gioco, infatti, come dicevamo all’inizio potremmo perdere dei soldi. Bisogna dunque prenderlo con serietà, come un lavoro, accettarne i risvolti sia positivi che negativi e soprattutto tener a bada la propria emotività per non incorrere in grosse perdite.

Disclaimer
resricerche.it è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.