L’acronimo APE sta ad indicare uno speciale documento denominato Attestazione di Prestazione Energetica che è normato giuridicamente dalla legge 09/2013 che ne ha stabilito i casi di obbligatorietà, le modalità di redazione e la durata.
Tutti gli immobili, indipendentemente dalla destinazione d’uso, sono tenuti a dotarsi un’ Attestazione di Prestazione Enegetica ivi compresi gli immobili soggetti a vincolo culturale o paesaggistico (ape beniculturali). Non esiste una disciplina giudica che si applica a tali categorie di immobili, pertanto le linee guida sono le stesse di immobili privi di tali vincoli e sono riconducibili a quanto indicato dalla legge 09/2013. L’ape viene redatta obbligatoriamente da un professionista accreditato ( in possesso cioè di competenze specifiche in materia e con requisiti in termine di formazione ed aggiornamento) e può essere tranquillamente definito come una certificazione che attesta l’efficienza energetica di un immobile.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.