Bonus Vacanze 2020: cos’è e come richiederlo

Il c.d. ‘Bonus vacanze’ è parte integrante delle iniziative previste dal ‘Decreto Rilancio’ con il quale il governo Conte sta cercando di contribuire al rilancio delle attività economiche, lungamente fermate in occasione delle recenti misure di lockdown per contrastare la pandemia da nuovo coronavirus.

Disciplinato dall’art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020, il Bonus vacanze 2020 consiste in un contributo di importo fino a 500 euro, che può essere utilizzato dalle famiglie italiane per effettuare dei soggiorni in alberghi, in campeggi, in villaggi turistici, in agriturismi e in bed and breakfast situati all’interno del nostro Paese.

Leggi tutto

Tassazione TFR: Come Funziona, Calcolo e Tutti gli aspetti da Sapere

C’è da considerare che l’imposta sostitutiva è dovuta, fino a quando il Tfr rimane accantonato in azienda e continua a maturare,per ogni sua rivalutazione con adeguamento all’Indice ISTAT, di ogni anno. L’irpef sul TFR è dovuta all’Erario solo se il trattamento di fine rapporto è rimasto accantonato per anni, ad esempio in azienda ed è stato poi pagato al lavoratore dipendente, alla fine del suo rapporto di lavoro.

Infatti la stessa irpef non è dovuta, nel caso in cui risulta che il tfr maturato sia stato per scelta del lavoratore, investito ad esempio in una polizza di previdenza complementare, in un fondo pensione, per poter avere una pensione integrativa futura e senza il suo pagamento per la fine di un rapporto di lavoro, anche al raggiungimento dei requisiti necessari per la maturazione della sua pensione di anzianità. Inoltre il tfr percepito da un lavoratore dipendente o pensionato non deve essere dichiarato, con modello 730, perchè risulta già tassato fiscalmente e distintamente da altri suoi redditi percepiti nello stesso anno, per l’irpoe.

Leggi tutto

Pignoramento Conto Corrente 2019: Come Funziona, Limiti, Quanto Dura e Cosa Fare

L’abolizione di Equitalia all’inizio del 2019 ha portato alla creazione di un nuovo organo di riscossione, ovvero l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Tale ente di natura pubblica ed economica ha poteri differenti rispetto al precedente e, di conseguenza, sono cambiate le modalità di riscossione anche e soprattutto per quanto riguarda il pignoramento del conto corrente.

In particolare, a partire dal nuovo anno questo organo avrà la facoltà di accedere a numerose banche dati e di bloccare, qual’ora fosse previsto, direttamente il conto corrente e pignorare dallo stesso le cifre corrispondenti al debito del creditore senza bisogno di procedimento giudiziario. In questo articolo illustreremo tutte le nuove modalità e, soprattutto, cosa fare nel momento in cui si riceve la notifica di pignoramento del proprio conto corrente.

Leggi tutto

Reddito di Cittadinanza Sito Web e Portale Ufficiale

Approvato con la legge di Bilancio per l’anno 2019, il reddito di cittadinanza è ormai entrato, a pieno diritto, a far parte del contratto che il Governo Italiano ha stipulato con i propri elettori e, al pari di altre manovre, avrà piena applicazione nel corso dei prossimi cinque anni di legislatura.

Cos’è il Reddito di Cittadinanza

Si tratta di una importante riforma, nata da un idea del Movimento Pentastellato con lo scopo di agire a sostegno della redditualità economica di tutti coloro che si trovano in situazioni disagiate. Entrando maggiormente nel dettaglio, la misura consiste in un’erogazione economica, fino a limite massimo di 780 Euro mensili, a favore di tutti coloro che sono in possesso di determinati requisiti.

Leggi tutto

Reddito di Cittadinanza 2019: Come Funziona, Requisiti, ISEE e Ultime Notizie

Vediamo innanzitutto quali sono le funzioni del reddito di cittadinanza appena approvato a varato dall’attuale Governo in carica. Si tratta di un assegno a cadenza mensile corrisposto a chi può godere di un reddito che sfora verso il basso la cosiddetta soglia di povertà. Per comprendere l’entità della soglia di povertà appena nominata, basta prendere in considerazione la cifra limite di 780 euro. Tale fattispecie concerne tuttavia un nucleo familiare composto da una sola persona. Qualora, invece, i componenti del nucleo siano molteplici, il sussidio subirà variazioni direttamente proporzionali proprio a quante sono le persone facenti parte della famiglia.

Scendendo maggiormente nel particolare, l’assegno per ogni membro verrà aumentato dello 0,4, mentre per ogni figlio che non abbia raggiunto la maggiore età il reddito viene incrementato dello 0,2. Affinché il richiedente abbia diritto al reddito di cittadinanza, egli non deve percepire più di 6 mila euro all’anno, cifra che raggiunge invece i 7.560 euro nell’ipotesi in cui si tratti di un beneficiario che abbia diritto alla pensione di cittadinanza. L’Isee di ogni gruppo familiare preso in considerazione non deve, inoltre, sconfinare il limite di 9.360 euro. Altri limiti sono rappresentati dal possedimento di matrice immobiliare, con la prestazione che dovrebbe essere elargita per mezzo di una carta acquisti che permetterà il rifornirsi di beni essenziali o di pagare le bollette.

Leggi tutto

Codice SDI Destinatario per la Fattura Elettronica: come Funziona, dove si Trova

Il 1 gennaio del 2019 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione e per tutte le imprese detentori di partita IVA, con l’esclusione solo delle patite IVA a regime forfettario o minimo. Se sei titolare di un’azienda dovrai quindi fornirti di un codice destinatario da utilizzare tramite il sistema SDI in modo da poter eseguire la fattura elettronica.

Ma come funziona questo sistema? Come si può ottenere il codice destinatario? Con l’avvicinarsi della scadenza, e la conferma che non vi saranno proroghe è importante comprendere cosa cambia all’interno della tua azienda attraverso questo nuovo sistema e perché è conveniente fornirsi di un codice di destinatario.

Leggi tutto

Lotteria dei Corrispettivi e dello Scontrino: Cos’è, a Cosa Serve, perchè verrà Fatta e quando sarà Operativa

Per contribuire alla lotta contro l’evasione fiscale dal 2020 prenderà avvio la Lotteria dei Corrispettivi, al fine di incentivare i consumatori a farsi rilasciare lo scontrino fiscale ed i negozianti ad emetterlo, grazie alla possibilità di vincere un premio. Vediamo quindi nel dettaglio in che cosa consiste quest’iniziativa e quanto andrà ad influenzare gli acquisti che svolgiamo regolarmente, tenendo a mente che, parallelamente e in funzione a questa, assisteremo all’introduzione dello scontrino digitale.

A cosa serve la Lotteria dei Corrispettivi

Una delle novità previste dalla manovra finanziaria dello scorso governo era proprio la Lotteria degli Scontrini, un provvedimento volto al tentativo di ridurre l’economia sommersa di mercato, ovvero i guadagni derivanti da evasione fiscale, in questo caso quella relativa alla mancata emissione di scontrino fiscale. Prevista con il nome di Lotteria degli Scontrini sembra invece che verrà chiamata Lotteria dei Corrispettivi, secondo indiscrezioni relative alla bozza del nuovo decreto fiscale. La sostanza però non cambia, lo scopo principale di questa novità è incentivare te cittadino a farti rilasciare lo scontrino quando acquisti determinati prodotti, oltre una soglia di denaro che non è ancora stata stabilita, e tu commerciante a convalidare ed emettere questo scontrino.

Leggi tutto

Legge di Bilancio 2019: Cosa Contiene e Novità Inserite

Il DEF è stato finalmente presentato e dopo settimane di incertezza saprai che a vincere è stata la volontà di Movimento Cinque Stelle e Lega, le quali hanno ottenuto non solo l’innalzamento del rapporto deficit/PIL al 2,4% per l prossimo triennio, ma anche l’inserimento di tutte le misure promesse in campagna elettorale nella prossima Legge di Bilancio. Qui di seguito ecco tutte le novità inserite nel DEF e che saranno presentate nella futura Legge di Bilancio.

Le principali novità presentate nel DEF

Tra le novità presentate nel DEF e che andranno a formare quella che sarà l’ultima Legge di Bilancio che passerà al vaglio della attuale Commissione Europea, le più importanti sono quelle riguardanti l’introduzione del reddito di cittadinanza e della flat tax, ovvero due misure che sono state fortemente volute dal Movimento Cinque Stelle da un lato e dalla Lega dall’altro. Tuttavia, prima di passare all’analisi delle due misure in questione, risulta necessario ricordarti ancora come ciò che sicuramente farà discutere il mondo della politica nelle prossime settimane sia la decisione di arrivare ad un rapporto deficit/PIL del 2,6% per i prossimi 3 anni: questa scelta è stata imposta da Lega e Movimento Cinque Stelle per finanziare gran parte delle misure che andranno a formare la prossima Legge di Bilancio.

Leggi tutto

Reddito di Cittadinanza Ultime Notizie: Cosa è stato approvato nel DEF

Il contestatissimo e discusso reddito di cittadinanza, cavallo di battaglia del movimento cinque stelle, sta arrivando ad una conclusione definitiva. Il sussidio anti-povertà proposto dal vice ministro di Maio, secondo quanto affermato dallo stesso, andrebbe fatto subito, per far fronte ai milioni di italiani che vivono sotto la soglia di povertà e che a stento riescono a raggiungere la fine del mese.
Rimane però un problema fi fondo non indifferente affinché la proposta sia effettivamente attuabile.

I fondi per il reddito di cittadinanza

Difatti il Ministro all’Economia Giovanni Tria, insieme al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, espone il problema in termini puramente economici affermando che per poter attuare e mettere in pratica il sussidio servirebbero all’incirca 15 miliardi di euro, più altri 2 miliardi per ripristinare i centro per l’impiego, luoghi preposti per accogliere o meno le richieste da parte dei cittadini bisognosi. Per poter quindi mettere in atto il piano l’esecutivo avrebbe pensato ad una trattativa con l’Europa, in modo da ottenere dal parlamento di Bruxelles, una flessibilità dello 0,5 % oltre a 3,4 miliardi di euro del Fondo Sociale europeo.

Leggi tutto

Flat Tax e Pace Fiscale: tutte le ultime Novità

La Flat Tax – letteralmente tassa piatta – viene calcolata sul reddito delle famiglie e, talvolta, delle imprese. Si tratta di un sistema di tassazione che si fonda su un principio fisso e costante, che non si avvale del metodo progressivo.

Questo sistema di tassazione diretto è tra i più antichi della storia del fisco e, se vogliamo, dell’umanità e difficilmente viene adoperato nelle economie più sviluppate ed avanzate. Queste, piuttosto, promuovono un tassazione basata su un’aliquota progressiva che aumenta in modo proporzionale rispetto al reddito annuo.

Leggi tutto

Ravvedimento Operoso: Cos’è, Calcolo, come Funziona e Vantaggi

In alcuni casi, in assoluta buona fede da parte del debitore e senza nessuna volontà di omettere dati alla dichiarazione dei redditi, può capitare che in sede di compilazione alcune voci sfuggano alla compilazione e siano suscettibili di generare, a seguito di controlli eseguiti dal sistema e dagli operatori dell’Agenzia di riscossione, pesanti impatti sulle tasche del contribuente in termini di spese e sanzioni per sanare quello che si configura come un vero e proprio illecito amministrativo. Accortisi dell’errore, però, i contribuenti possono rimediare attraverso la compilazione di un modulo integrativo all’interno del quale dichiarano le voci omesse in dichiarazione e corrispondono un importo in misura ridotta rispetto alla sanzione prevista per omesso versamento. Scopriamone insieme tutte le caratteristiche e le modalità di calcolo.

Innanzitutto è importante considerare che il ravvedimento operoso è una procedura che si può espletare unicamente se il contribuente decide di corrispondere in modo del tutto spontaneo l’importo dell’imposta inizialmente dovuta, gli interessi calcolati sulla base del tasso effettivo legale e delle sanzioni applicate comunque in misura frazionale rispetto a quanto previsto dalla legge.

Leggi tutto

Escapologia Fiscale: come Pagare Meno Tasse Legalmente, cos’è il Corso e quali Vantaggi Offre

Le tasse rappresentano per tutti un vero e proprio incubo, un impegno al quale assolvere che, in mancanza, può portare multe e sanzioni. Spesso si sente dire che aguzzare l’ingegno consente di inventare delle soluzioni per evitare di pagare, o pagare di meno, in maniera assolutamente legale. Esistono infatti delle tecniche, assolutamente collaudate, che consentono proprio a tutti di sfuggire dalla pressione fiscale e pagare meno tasse. Logicamente, trattandosi di un corso teorico pratico, è importante che l’iscritto si applichi con serietà allo studio delle materie che rappresenta una esposizione generale delle varie dinamiche italiane, insieme agli strumenti di superamento di alcuni ostacoli che contrastano con la realizzazione personale.

L’imprenditore e il libero professionista solo le categorie maggiormente vessate dal sistema di tassazione che, statistiche alla mano, è il più gravoso rispetto al resto delle nazioni. Il guadagno viene praticamente azzerato dai versamenti periodici, per questa ragione occorre porre rimedio ed individuare delle soluzioni concrete che possano consentire uno slancio in avanti. In Italia le persone volenterose che hanno desiderio di successo sono certamente quelle più penalizzate, lo Stato invece di premiare coloro che vogliono mettersi in proprio li tartassa con provvedimenti ingiusti. Molti, decidendo di voltare pagina, si recano all’estero per iniziare una nuova vita. Anzi, sono proprio le nazioni estere che, conoscendo la situazione italiana invogliano gli imprenditori e i professionisti di lanciarsi in una nuova avventura.

Leggi tutto

Codice Tributo 4001: Cos’è, a cosa fa Riferimento e come Inserirlo Correttamente nell’F24

Quando si parla di codice 4001 si fa riferimento a un codice estremamente importante che non deve essere assolutamente sottovalutato e che rappresenta una parte fondamentale del modello F24: vediamo ora a cosa si riferisce e come questo tributo deve essere correttamente inserito all’interno dell’apposito modello senza compiere degli errori.

Il coice di riferimento 4001 è quello che riguarda il tributo IRPEF, ovvero l’imposta che ricade sulle persone fisiche, la quale sicuramente avrai già pagato nel corso degli anni passati e che ovviamente deve essere presente ogni volta che devi compilare il modello F24. Questo particolare tipo di codice viene sfruttato in ben due occasioni, ovvero sia quanto tu devi effettuare il pagamento di un debito, sia nel momento in cui devi effettuare una richiesta di credito.

Leggi tutto

Scaglioni e Aliquote IRPEF del 2018

Con la primavera, gran parte degli italiani è alle prese con la dichiarazione dei redditi e con il calcolo dell’Irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) da versare. La disciplina dell’Irpef è contenuta nel TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) che all’art 1 definisce il presupposto per l’applicazione dell’imposta, ossia il possesso di redditi in denaro o in natura, rientranti nelle categorie previste dalla legge, che sono 6:

– redditi fondiari;
– redditi di capitale;
– redditi di lavoro dipendente;
– redditi di lavoro autonomo;
– redditi d’impresa,
– redditi diversi.

Leggi tutto