Calcolo RAL: Come Calcolare il Reddito Annuo Lordo e Netto

Ogni lavoratore riceve annualmente dal proprio datore di lavoro la Certificazione Unica, non è altro un documento che ha sostituito il precedente modello CUD (Codice Unico Dipendenti) contenente tutte le informazioni del lavoratore; i suo dati fiscali relativi al reddito percepito, dati dei propri familiari, TFR e dati riguardo la previdenza sociale. Come questo modello spetta ai lavoratori, anche ai pensionati spetta la Certificazione Unica, emessa in questo caso da un ente pensionistico.

Questo nuovo modello di Certificazione Unica è stato emanato nel 2015, ed è composto da due parti distinte: una dove vengono riportati i dati fiscali del lavoratore, mentre l’altra parte riporta i dati previdenziali sempre dello stesso lavoratore. 

Leggi tutto

Contributo FAP: cos’è e Come Funziona per i Lavoratori, a chi Spetta

Ti sarà capitato in busta paga di leggere delle voci e non capirne il senso, in quanto espresse in acronimi spesso non conosciuti al lavoratore, particolarmente complesso ai non esperti sono le indicazioni relative alla tassazione cui è soggetta una busta paga. Al fine di aiutarti ad avere una comprensione maggiore della tua busta paga in questa guida si offre la descrizione nello specifico del contributo Fap, si tratta dell’acronimo con cui si indica il “Fondo adeguamento pensioni”.

Cos’è il Contributo FAP

Il Fondo Adeguamento Pensioni venne introdotto nel 1951, la sua funzione assistenziale mirava a salvaguardare il futuro dei lavoratori pubblici consentendo agli stessi di ottenere una pensione dignitosa per poter vivere adeguata agli indici Istat. Una parte del Fondo è finanziato con una trattenuta presente sulla tua busta paga, una tassazione imposta che viene riutilizzata per essere reimpiegata a favore del lavoratore. In parole più semplice devi sapere che la Fap è una somma variabile di denaro sul valore complessivo della busta paga trattenuta a scopi pensionistici con cadenza mensile, tale somma va ad addizionarsi ai contributi previdenziali versati per legge dal datore di lavoro ed insieme fanno da base per la determinazione del valore complessivo della futura pensione.

Leggi tutto

ANF 43 Modello per Autorizzazine Assegni Familiari: Cos’è e come si Compila

Il modello per Autorizzazione Assegni Familiari ANF 43 è un sussidio, distribuito tramite l’INPS, a quelle famiglie che hanno vari problemi economici. Questo sostegno viene calcolato in base al numero del nucleo familiare; erogato direttamente dal datore di lavoro, tramite la busta paga del lavoratore. Questo assegno per nucleo familiare, spetta non solo alle famiglie disagiate, ma anche a determinate categorie di persone, quali; i pensionati, (che hanno svolto in passato un lavoro dipendente), i disoccupati, lavoratori in cassa integrazione o in mobilità, lavoratori dipendenti nel settore agricolo e ai lavoratori domestici (colf, badanti e baby sitter). 

La domanda per beneficiare di questo assegno deve avere determinate caratteristiche per essere accettata. Il nucleo familiare che richiede la domanda deve essere composto da almeno due persone. I soggetti che possono essere inseriti nel calcolo dell’assegno familiare sono i seguenti:

Leggi tutto

Brexit: Cos’è e Cosa Significa, Conseguenze per il Regno Unito e l’Europa

Il 23 giugno del 2016 la Gran Bretagna ha rimesso alla volontà popolare l’uscita o meno del Paese dall’Unione Europea. Referendum che si è concluso con il consenso dei britannici alla Brexit. Il termine Brexit nasce dalla fusione di due parole inglesi:
– Britain (Gran Bretagna);
– exit (uscita).
Nonostante siano passati due anni e mezzo da quella fatidica data e, nel frattempo, siano intervenuti accordi tra il Regno Unito e l’Unione Europea al fine di regolare questa uscita che porterebbe con se importanti conseguenze, per l’economia sia britannica che europea, ancora non si è giunti ad un vero e proprio epilogo.

In realtà, il referendum del 2016 ha mostrato una popolazione fortemente spaccata in due con un 51,9% a favore della Brexit (dato registratosi per lo più in Galles e nell’entroterra britannico) contro un 48,2% a favore del remain (da parte di Scozia e Irlanda del Nord). Il malcontento per l’esito del referendum non ha tardato a farsi sentire soprattutto tra i giovani e in Stati come la Scozia, che ha da subito rilanciato per l’indipendenza e il suo rientro all’interno dell’UE. 

Leggi tutto

NoiPa Cedolino Stipendio Login: Accesso all’Area Riservata, Ecco come Fare

Il nuovo portale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione rappresenta una soluzione innovativa per visualizzare e scaricare documenti di particolare importanza come, ad esempio, il proprio foglio paga e la Certificazione Unica, resa disponibile ogni anno dal datore di lavoro. Scopriamo insieme come effettuare l’accesso all’Area Riservata del portale NoiPa Cedolino Stipendio.

Come abbiamo già accennato in precedenza, NoiPA è un portale molto innovativo dal punto di vista dei contenuti e delle funzionalità che permette la gestione dei dati dei dipendenti che vengono amministrati tramite il portale, l’elaborazione dei dati sia dal punto di vista fiscale, giuridico ed economico, la gestione e rilevazione di presenze e assenze del personale e la fornitura di documenti, consultabili e scaricabili dal dipendente, di particolare importanza. Ma quali sono i fruitori di questo portale? Si tratta, in effetti, di una gamma molto ampia di soggetti quali:

Leggi tutto