In una situazione economica complicata come quella odierna, sono diverse le misure prese dallo Stato Italiano finalizzate a migliorare la condizione di vita dei cittadini. Il fine è quello di permettere a coloro che non hanno reddito o uno limitato di poter avere aspettative economiche migliori. Tra queste misure è stato confermato per il 2019 la pensione sociale, che dal 1° gennaio del 2019 prende in nome di assegno sociale.
La misura è uno dei principali strumenti offerti dall’INPS al fine di dare sostengo ai soggetti che si trovano in difficoltà economiche. Ma in cosa consiste l’assegno sociale? Quali sono gli importi previsti? In questo articolo andremo ad analizzare gli aspetti principali di questa forma di sostegno assistenziale e quali sono i limiti e i requisiti necessari ne caso in cui sei interessato ad effettuare la richiesta.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.