Moneta Coloniale Francese: Cos’è, a Cosa Serve e Perchè viene Utilizzata

In base alla dichiarazioni affermate proprio in questi giorni da Alessandro Di Battista, esponente del Movimento 5 Stelle, sembra che il franco CFA sarebbe una della cause principali che hanno portato a quella che ad oggi è una vera e propria esplosione del fenomeno dell’immograzione. Ma di cosa di tratta esattamente? E quali sono le sue funzioni di questa valuta?

Cenni storici e funzioni

Se nel nostro continente la nascita dell’Euro ha condotto verso un tuttora sofferto processo du unificazione economica e finanziaria, è altrettanto vero che il franco CFA pare aver fatto la stessa cosa. Malgrado questo, cosa buona e giusta è affermare che queste due valute sono solo in arte paragonabili tra loro, visto che sono contraddistinte non solo da una storia completamente differente, ma anche da un funzionamento non del tutto analogo. Primo particolare che differenzia l’Euro dal franco CFA è che quest’ultimo si articola a sua volta in due diverse varianti: il franco CFA CEMAC ed il franco CFA UEMOA. Il primo racchiude gran parte dei Paesi collocabili nella frazione centrale del continente africano. Questi paesi sono, nel particolare: Gabon, Camerun, Ciad, Repubblica del Congo, Repubblica Centrafricana e Guinea Equatoriale.

Leggi tutto

Cos’è e come Funziona il Quantitative Easing e perchè è stato Importante per l’Italia in questi anni

Voluto nel 2015 da Draghi per sostenere il debito pubblico dell’Eurozona e immettere liquidità sui mercati, a partire dal 2019 si dirà addio al Quantitative Easing. Ma di cosa si tratta, come funziona e perché è stato così importante per l’Italia in questi anni? Scopriamolo assieme!

Cos’è e come funziona il Quantitative Easing

Come è facile capire dalla stessa parola, con il termine Quantitative Easing si fa riferimento ad un “alleggerimento quantitativo”. È uno strumento non convenzionale di politica monetaria utilizzato dalle Banche Centrali per regolare la quantità di moneta in circolazione. In pratica la Banca Centrale acquista azioni, titoli di Stato o altre attività finanziarie dalla banca, tenendo in considerazione una quantità di denaro e periodo di tempo prestabiliti.  In particolare la durata può variare in base al raggiungimento degli obiettivi di politica monetaria così come prefissati dalla Banca Centrale stessa.

Leggi tutto