Oggi sono tantissime le piattaforme di eLearning presenti online e gestiti da tanti soggetti diversi quali scuole, università, enti certificatori ed atro. L’eLearning non è altro che un metodo insegnamento basato sulla fruizione, per il discente, di materiale al quale si ha accesso tramite piattaforma online. Parliamo di materiale didattico sotto la forma di libri, dispense, lezioni audio e lezioni video.
I nuovi servizi di formazione basano la propria struttura proprio online perché solo così si garantiscono notevoli vantaggi quali la possibilità di erogare il servizio H24 ed ovunque, quindi aggirando limiti di tempo e di spazio e rendendo i contenuti accessibili a chiunque. Anche Poste Italiane ha scelto di investire in questo e di realizzare una propria piattaforma di eLearning da poter mettere a disposizione della propria pianta organica.
Questo progetto incentrato sulla formazione che impegna Poste Italiane ed i suoi dipendenti aggiunge un notevole valore all’azienda che dimostra di riuscire a tenere il passo con i tempi e mantenere alto il profilo dei propri occupati. La piattaforma è altamente tecnologica e definita Learning Management System LMS e consente ai dipendenti di accedere in qualsiasi momento a tutto il materiale didattico fornito con la sola necessità di una adeguata connessione internet ed un pc. Il nome è Elearning Formazione per Noi e viene strutturato proprio come un’aula virtuale che fornisce lezioni video e materiale testuale sotto forma di dispense, il tutto è implementato da un sistema di messaggistica che consente ai vari utenti di comunicare tra loro proprio come in una chat. Non solo, sono attivi dei tutor, figure professionali specializzate, che forniscono il supporto affinché ci sia la certezza che i dipendenti fruiscano adeguatamente di tutto il materiale e che apprendano tutte le nozioni fornite.
La didattica è organizzata attraverso più corsi inquadrati su diversi livelli di apprendimento, la fruizione dei materiali non ha limiti di tempo e può essere interrotta e ripresa in ogni momento. Per accedere alla piattaforma bisognerà collegarsi tramite l’url ed accedervi attraverso le credenziali rilasciate dal gestore del servizio, una volta effettuato l’accesso saranno visibili tutti i corsi cui è possibile accedere. Il catalogo è consultabile in qualunque momento ed i corsi possono essere seguiti anche simultaneamente, ovvero è possibile avviare più di un corso e portare avanti lo studio per tutti i corsi scelti. Tra le informazioni fornite vi è anche la durata del corso, molto utile per programmare il proprio studio in relazione ai fattori esterni.
Il sistema prevede anche un meccanismo di feedback in quanto alla fine di ogni corso verrà chiesto il parere dell’utente sulla qualità delle nozioni e della struttura del materiale didattico. Questa è la riprova che Poste Italiane investe non solo sul proprio core business in modo diretto (su prodotti postali, servizi finanziari e logistica) ma lo fa anche indirettamente puntando sull’apprendimento e sulla tecnologia.

I temi maggiormente affrontati durante i corsi messi a disposizione sulla piattaforma eLearning di Poste Italiane è l’informatica dei sistemi. I dipendenti in questo modo apprendono come sfruttare al meglio le risorse sia hardware che, soprattutto, software attraverso le lezioni dalle quali si prende visione direttamente di come vanno effettuate determinate procedure che coinvolgono i sistemi informatici e telematici in genere. Pertanto sono favoriti gli esempi pratici di come effettivamente va svolta una determinata mansione o una pratica evidenziando ogni fase del lavoro, procedura per procedura.
Le motivazioni della scelta di affidarsi a questo tipo di sistema per la formazione sono da ricercare in molti fattori come il tempo, in quanto un sistema eLearning velocizza l’insegnamento soprattutto quando il personale coinvolto è numericamente elevato come nel caso di Poste Italiane. Conseguenzialmente anche il fattore economico non può essere tralasciato in quanto un sistema online riduce drasticamente i costi che altrimenti lieviterebbero se la formazione fosse affidata a formatori.
Basti pensare che in questo modo Poste Italiane mantiene aggiornati tutti i suoi dipendenti che compongono una pianta organica di circa 150 mila unità.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.