La fiduiessione bancaria è una polizza assicurativa che può essere richiesta nell’eventualità di un pagamento. I principali soggetti, quando si parla di fiduiessione bancaria, sono tre: il creditore, il debitore e la banca che funge da soggetto fiduiessore. Il soggetto fiduiessore, che nel caso della fiduiessione bancaria è rappresentato da un istituto di credito, si impegna a saldare il creditore nel caso in cui il debitore non ne abbia più la possibilità.
In quali contesti è utile?
La fiduiessione bancaria viene chiesta dal debitore che generalmente è un cliente dell’istituto di credito. Questa polizza assicura che, di fronte a qualsiasi evenienza, un determinato credito sarà colmato. Il creditore ha in questo modo la certezza di essere pagato. In realtà il creditore ha l’obbligo di richiedere il pagamento in primis al debitore ma in caso di mancato pagamento ha la possibilità di rivolgersi anche al soggetto fiduiessore ovvero la banca. Il creditore perde il diritto di risarcimento se dopo sei mesi oltre la scadenza dei limiti del credito non agisce legalmente contro il debitore o l’istituto di credito.
Quanto costa
La polizza rappresenta fondamentalmente un investimento da parte dell’istituto di credito. Infatti questa garanzia ha un costo pari generalmente all’1% (stima approssimata) del costo totale del credito. A tale prezzo è necessario aggiungere i tassi d’interesse variabili (che quindi aumentano col passare del tempo) che solitamente si aggirano intorno a una cifra compresa tra lo 0,7% e 3,5%. In genere il cliente ha la possibilità di chiedere una fiduiessione senza alcun limite ma, in tal caso, l’istituto di credito potrebbe decidere di coprire solo una parte del debito.
Che cos’è una contro fiduiessione?
La contro fiduiessione è una garanzia (per l’istituto di credito) che la banca in alcuni casi fa firmare al cliente. Questa polizza garantisce all’istituto di credito di essere in ogni caso ripagata. Il cliente infatti, firmando una contro fiduiessione, dichiara che, in ogni caso, pagherà la banca ma con i dovuti tempi. In realtà una banca non accetta mai una fiduiessione senza prima accertarsi relativamente al totale degli averi del richiedente.
Vincoli
La fiduiessione bancaria ha la possibilità di essere chiusa solo ed esclusivamente nel caso in cui il soggetto debitore saldi i propri debiti nei confronti del creditore. In tal caso, infatti, il creditore dichiarerà il debito saldato e la fiduiessione conseguentemente estinta.
Con l’azione di regresso il creditore che ha firmato il contratto con la banca è tenuto a risarcire il soggetto fiduiessore per una cifra pari alla somma dei tassi d’interesse pattuiti e le somme che sono state pagate per eliminare il debito con il proprio creditore. L’istituto di credito ha l’obbligo di avvisare il debitore nel caso in cui decida di estiguere il suo credito. Nell’eventualità di mancato avviso infatti il soggetto fiduiessore non ha diritto a risarcimento da parte del proprio cliente.
Differenti Tipologie
Le principali tipologie di fiduiessione bancaria sono la fiduiessione solidale, quella con beneficio d’esecuzione e la omnibus. La fiduiessione solidale consiste in un accordo da parte di più istituti di credito nell’impegnarsi a saldare (eventualmente) un determinato credito.Tale credito però non può superare un limite.
La fiduiessione con beneficio d’esecuzione consiste nell’eventuale pagamento solo dell’importo residuo. Firmando questo accordo il debitore prima di pagare il creditore deve sempre rivolgersi all’istituto di credito.
La fiduiessione omnibus consiste in un’eventuale copertura totale del debito da parte del soggetto fiduiessore.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti