I fondi pensione sono degli strumenti che permettono di garantire ai lavoratori una pensione complementare ovvero una cifra di accompagnamento alla pensione che viene erogata per legge dall’ente previdenziale di riferimento. Si tratta di uno strumento molto utile per integrare la futura pensione qualora questa non risulti particolarmente vantaggiosa.
Cosa sono e come funzionano i fondi pensione in Italia
Il fondo pensione è un investimento per il proprio futuro, si tratta infatti di garantire un reddito che sarà percepito al termine della vita lavorativa. Anche il proprio TFR può essere destinato in parte ad un fondo pensione integrativo. Questo servizio ha conosciuto un boom negli ultimi anni dal momento che la pensione per molti italiani è risultata essere troppo esigua per una vita dignitosa. Questi fondi investono in modo sicuro le somme di denaro del lavoratore e hanno un funzionamento simile alla pensione vera e propria, si percepiscono cioè quando si va in pensione per lo Stato. Aderire non vuol dire rinunciare alla pensione bensì integrarla, quindi riceverete il classico contributo dall’INPS e un altro contributo derivante dal fondo scelto. Chiunque può aderire al fondo pensione, lavoratori impiegati, autonomi, professionisti e soci di cooperative, non ci sono particolari vincoli, basta versare una somma fino al raggiungimento della pensione effettiva. In questo modo chiunque ha la possibilità di garantirsi un futuro più sereno, ottenendo una somma maggiorata.
Le caratteristiche dei fondi pensione: quali vantaggi offrono
Vi sono differenti tipologie di fondi pensione, fondi chiusi riservati solo ad alcune tipologie di lavoratori, fondi aperti che sono gestiti dalle banche o dalle assicurazioni e quindi sono rivolti a chiunque e piani individuali pensionistici che vengono formulati su misura della persona che ne fa richiesta. I fondi vengono erogati da banche, società di risparmio, società autorizzate, SIM, compagnie assicurative, imprese di investimento chiaramente tutte queste sono garantite e vi è la Commissione di Vigilanza che persegue la trasparenza di questi strumenti.
I fondi pensione chiusi vengono stipulati solitamente tra i lavoratori e i datori di lavoro, sono quindi disponibili solo per alcune categorie di soggetti. I fondi negoziali (chiusi) sono regolati dalla Covip. I fondi pensione aperti sono gestiti da compagnie di vario tipo, chiunque può sottoscrivere questo servizio che è disciplinato da apposito regolamento. I piani individuali sono molto utili per il lavoratore che intenda chiedere un sistema di pagamento strutturato sulle proprie esigenze con delle caratteristiche particolari.
La previdenza complementare è molto utile, i rendimenti sono notevoli e certamente sono un investimento per il proprio futuro. Chi aderisce ha un fondo pensione ha molteplici vantaggi dati anche dalla natura fiscale che permette di godere di un’aliquota agevolata. I premi dei fondi pensione sono deducibili dall’IRPEF annualmente fino ad un massimo di 5.164.57 euro, i fondi sono tassati al 20%. Uno dei limiti dei fondi pensione riguarda la reversibilità, questi infatti non beneficiano delle caratteristiche della pensione. Ne hanno diritto solo i sottoscrittori che ne fanno richiesta e che vanno incontro solitamente a delle riduzioni di capitale per questo motivo.
Quali scegliere e quali sono le migliori opportunità
Tra i fondi pensione che attualmente hanno un migliore rendimento e un pacchetto variegato di offerte ci sono certamente quelli Allianz, la scelta comunque è molto soggettiva e dipende da una serie di caratteristiche relative all’importo futuro della propria pensione, alla tipologia di lavoro che si svolge e al nucleo familiare.
Al fine di selezionare il miglior rendimento possibile e la maggiore sicurezza in termini economici è bene farsi un’idea chiara delle caratteristiche necessarie per un fondo che sia utile a livello finanziario dove non vi siano eccessive detrazioni nè in corso d’opera nè a versamenti ultimati (anche in questo caso c’è una tassazione apposita che riduce il capitale investito). Solo al netto di tutte queste caratteristiche è possibile identificare il fondo pensione ideale.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti