Fondo Est: Caratteristiche, Funzionamento, come Iscriversi e Ottenere il Rimborso delle spese

Sicuramente ti sarà capitato sentir parlare del Fondo Est ma non hai ben compreso di cosa si tratta. Di seguito ti forniremo alcuni chiarimenti sulle caratteristiche e funzionamento del conto, sui vantaggi che assicura ai suoi iscritti, sulle modalità di iscrizione e di richiesta dei rimborsi.

Che cosa è il Fondo Est

Il Fondo Est è un’ente che assicura agli iscritti un’assistenza sanitaria integrativa, che si realizza nel rimborso di alcune tipologie di spese mediche, e che riguarda i lavoratori dipendenti facenti parte di determinati contratti collettivi. Questo fondo è stato istituito nell’anno 2005, recependo un accordo delle imprese del settore terziario, e inizialmente era riservato ai lavoratori dipendenti del Terziario e del Turismo, e successivamente anche a quelli delle aziende ortofrutticole e agrumarie e farmaceutiche speciali.

Nello specifico, le prestazioni del fondo sono riservate ai dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e apprendisti ai quali si applicano le condizioni del contratto collettivo del Terziario, delle Farmacie municipalizzate, del Turismo, degli Ortofrutticoli e agrumari, degli Impianti sportivi. Non usufruiscono delle agevolazioni del fondo i dirigenti e i quadri.

Possono rientrare nelle prestazioni concesse dal Fondo anche i dipendenti a tempo determinato, inquadrati con contratto part-time o full time purché non risultino dipendenti di aziende che applicano il Ccnl Terziario o il Ccnl Farmacie speciali. In più, in base alla categoria di azienda, le prestazioni del fondo per i dipendenti a tempo determinato sono concesse purché la durata del contratto non sia inferiore a 3 o 5 mesi. L’iscrizione al fondo viene eseguita dalle imprese che hanno dipendenti, il cui contratto di lavoro è regolamentato da uno di quelli sopra indicati.

Ti starai chiedendo a questo punto se l’iscrizione al fondo per il lavoratore sia obbligatoria. Sul punto si è aperto un lungo dibattito che si è concluso con un’indicazione giurisprudenziale che ritiene obbligatoria l’iscrizione al fondo. Sul punto è bene precisare che il versamento dei contributi da parte delle aziende può essere sospeso in coincidenza di particolari momenti della vita lavorativa come mobilità, cassa integrazione e aspettativa non retribuita.

Come effettuare l’iscrizione al Fondo Est

La procedura di iscrizione al fondo è molto semplice e puoi effettuarla direttamente online, collegandoti alla Home Page del portale istituzionale del Fondo Est. Dovrai compilare un form con alcuni dati obbligatori, tra i quali l’indirizzo di posta elettronica, e non appena avrai terminato la fase di registrazione, riceverai nella tua mail le credenziali di accesso per poterti collegare alla tua pagine personale dalla quale potrai gestire in autonomia le tue richieste di prestazioni.

Funzionamento

Il Fondo Est interviene a favore del lavoratore iscritto mediante il rimborso delle spese sanitarie sostenute, dietro presentazione della documentazione comprovante la spesa e della prescrizione medica. Non tutti i tipi di prestazioni sanitarie sono coperte dal fondo, ma in ogni caso la gran parte viene rimborsata.

Tra le più comuni ricordiamo le spese per diagnostica e terapia, le visite specialistiche, spese per la maternità, spese odontoiatriche, di implantologia, per ricovero ospedaliero. Per ogni diversa prestazione sanitaria sono previsti degli importi minimi e massimi al di fuori dei quali il Fondo Est non interviene con il rimborso. Tra le spese rimborsabili rientrano anche quelle per lenti ed occhiali e un particolare contributo fornito a sostegno della maternità, svolgendo in tal modo anche una sorta di servizio sociale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.