L’interesse per il settore immobiliare e in particolare per quello real estate è qualcosa di sempre vivo anche in periodi come quello attuale, segnati da una crisi da cui si è appena usciti. Se vuoi investire nel real estate, vi è una piattaforma decisamente interessante che si è fatta velocemente notare nel mondo del crowdfunding immobiliare e che potrebbe fare al caso tuo: il suo nome è Housers. Scopriamo insieme come funziona e quali sono i vantaggi di questo portale per il crowdfunding immobiliare.
Cos’è Housers?
La prima domanda alla quale ovviamente vorrai una risposta è quella relativa a cosa sia Housers. La risposta è molto semplice: Housers è un portale di crowdfunding immobiliare. In termini ancora più semplici si potrebbe definire come una piattaforma che ha come scopo principale quello di portare la “democrazia” nel mondo dell’investimento immobiliare. Gli sviluppatori di Housers hanno compreso come la crisi del mercato immobiliare a livello mondiale abbia modificato le condizioni macro-economiche: una conseguenza è il fatto che anche i piccoli risparmiatori possono e devono avere la possibilità di poter investire in questo settore. Ebbene, se tu rientri in questa categoria, devi sapere che con Housers puoi investire in progetti immobiliari condivisi con altre persone sparse per il mondo anche cifre bassissime come 50 euro.
Entrando più nello specifico, cosa fa Housers? Molto semplicemente, questo portale di crowdfunding immobiliare raccoglie dai piccoli e grandi risparmiatori che vogliono partecipare ad un progetto le quote che chiunque decide di investire e una volta raggiunta la cifra prefissata, parte con il progetto, il quale può consistere nell’acquisto e ristrutturazione di uno o più beni immobili ubicati nelle principali città europee e non solo.
Una volta ristrutturati gli immobili, cosa fa Housers? Il primo passo consiste nel cercare degli acquirenti, sia per una vendita che per una locazione a lungo termine. Devi sapere che questo aspetto del progetto viene specificato prima dell’avvio della raccolta di fondi, il che ti consente di decidere se vorrai partecipare o meno ad un progetto il cui fine ultimo è la vendita dell’immobile o la locazione. Ma dov’è il guadagno con Housers, ti starai sicuramente domandando. La risposta sta nella quota di interessi maturati se si parla di progetti finalizzati alla vendita dell’immobile o una quota proporzionale al tuo investimento del canone di affitto in caso di locazione.
Il funzionamento di Housers
Spiegato in cosa consiste Housers, ora devi capire quello che è il funzionamento di questo rivoluzionario portale per il crowdfunding immobiliare. Prima di ogni altra cosa devi sapere che non devi assolutamente essere un operatore del settore immobiliare per poter diventare parte attiva di Housers, ma ti basterà semplicemente registrarti sulla piattaforma. Un aspetto molto importante è il fatto che l’iscrizione è completamente gratuita.
Dopo esserti registrato potrai subito entrare nella tua area privata e cominciare a prendere visione dei progetti per cui Housers sta raccogliendo fondi o per cui è prevista a breve la partenza di tale fase. La documentazione è dettagliata ed esaustiva e quindi quello di cui hai bisogno è solo del tempo per studiarla a fondo. Una cosa molto importante che devi sapere è che la quota minima per partecipare a qualsiasi progetto di questo portale di crowdfunding immobiliare è di 50 euro. Se all’inizio non sei troppo sicuro di investire soldi reali puoi sempre utilizzare il simulatore, per capire meglio come funziona il portale.
I diversi vantaggi offerti
Ora probabilmente ti starai domandando quali possono essere i vantaggi di Housers. Prima di tutto devi sapere che rispetto ai fondi immobiliari non presenta commissioni per la gestione. Inoltre sei tu a decidere su quali progetti immobiliari investire e questa è un’altra importante differenza con i fondi immobiliari. Inoltre hai grande autonomia anche per quanto concerne la durata dell’investimento. Infine, un altro grande vantaggio è la sicurezza, perché Housers è organizzato in maniera tale che anche in caso di fallimento della piattaforma i soldi depositati dagli investitori non potranno essere oggetto di pretese da parte di soggetti creditori di Housers. Insomma, i motivi per cominciare ad utilizzare questo portale di crowdfunding immobiliare sono davvero tanti e ora non ti resta che provarla.
Sito Ufficiale: www.housers.com

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti