500 Lire Argento Valore Attuale in Euro: Storia e Valutazione delle Monete

Gli amanti delle monete, sanno benissimo che possedere monete antecedenti l’introduzione dell’Euro, può essere davvero una fortuna. Le vecchie Lire, erano le monete che un tempo circolavano in Italia, tra di esse, alcune sono particolarmente rare. Si tratta delle 500 lire in argento coniate tra gli anni 50 e 60 del 1900. Queste bellissime monete hanno fatto la storia dell’Italia, essendo la moneta che più veniva utilizzata a quell’epoca. Per chi oggi possiede ancora questo tipo di moneta, può ricavarne un bel po di guadagno, se desidera venderle. 

Il valore delle monete da 500 lire in argento varia a seconda di alcuni fattori importanti: la tiratura, il periodo del conio, la loro rarità, lo stato di conservazione, sono le più importanti caratteristiche che una moneta da 500 lire in argento deve avere. In effetti non tutte le monete sono cosi rare e valgono cosi tanti soldi, per questo si può dire che in generale le monete da 500 lire in argento non sono più ritenute rare. 

Leggi tutto

Lingotto d’Oro, Prezzo, Pesi disponibili, Valori, come Comprarli e Venderli

L’acquisto dei lingotti d’oro sta diventando, con l’incedere del tempo e con il protrarsi della crisi economica mondiale, un gesto messo in atto da un numero sempre più elevato di investitori, utenti che scelgono o di investire su tale metallo prezioso o di trasformare quest’ultimo in un tanto singolare quanto pregevole regalo. Le motivazioni di tale scelta potrebbero essere facilmente deducibili, visto il valore intrinseco dell’oro che da sempre, oltre che essere irresolubile, ha resistito in maniera sensazionale a crisi economiche varie ed a tensioni politiche di ogni genere, rivelandosi in questo modo il bene rifugio per eccellenza.

La sua storia, se la si studia accuratamente, rivela una crescita esponenziale nella sua quotazione, che nel non lontano anno 2011 ha raggiunto il suo picco massimo storico, arrivando a sfiorare la ragguardevole quotazione di 35 euro al grammo, con un aumento degli investitori che in precedenza non era mai stato visto riguardo a nessuna branca economica. La preziosità del’oro è data, in aggiunta, anche dalla sua relativamente ridotta disponibilità, con il suo graduale esaurimento che, oltre che ad accrescerne il valore, ne accrescerà anche il suo tasso di rarità. In ultimo, non in ordine di importanza tuttavia, vi è il fatto che il lingotto d’oro, contrariamente a quello che si potrebbe erroneamente credere, può essere detenuto in maniera abbastanza agibile. Qualora si abbia bisogno di una maggiore liquidità finanziaria, i lingotti d’oro garantiranno a chiunque li detiene una disponibilità pressoché immediata di denaro contante, denaro che andrà a coprire qualsiasi investimento intrapreso.

Leggi tutto

Quotazione Oro 18k: Valutazione e Prezzo dell’Oro a 18 Carati Oggi al Grammo

La valutazione dell’oro avviene sul materiale puro, cioè l’oro a 24 carati, la cui principale caratteristica consiste proprio nel non contenere alcuna impurità; l’oro a 18 carati ha invece un valore che è diretta conseguenza della valutazione dell’oro puro, ma tiene conto di ulteriori fattori che dipendono dal mercato. Differenziare l’oro in base alla caratura è importante non tanto per l’effettiva qualità del materiale, quanto perchè nonostante si parli di oro, si tratta a tutti gli effetti di due materiali completamente diversi; ti spiego il perchè.

Differenza fra oro 24 kt e oro 18 kt

L’oro 24 kt può essere contraddistinto dalla dicitura 1000/1000, mentre l’oro 18 kt può riportare la scritta 750/1000 come anche tu avrai più volte notato nelle vetrine delle gioiellerie.
A livello economico attualmente 1 grammo di oro vale all’incirca 34 euro e in base alle oscillazioni di mercato può variare di diversi decimi; dal punto di vista puramente matematico, per trovare il valore dell’oro 18 kt è sufficiente calcolare la debita proporzione, per la quale un grammo d’oro 18 kt vale circa 23/24 euro al grammo, cioè i 3/4 di un grammo di oro puro. A breve ti spiegherò che negli scambi commerciali spesso questo rapporto non viene del tutto rispettato, in quanto l’avvento delle numerose società che acquistano oro, che puoi senza dubbio notare un pò ovunque, tengono conto anche di altri parametri come l’età del materiale.

Leggi tutto

Gettone Telefonico: Cos’è, per Cosa si Usava e Quanto Vale

Se hai un’età che si aggira intorno ai 40 anni, ricorderai sicuramente le cabine telefoniche che funzionavano con i gettoni. Oggi sono ormai un lontano ricordo. Ma forse non sai che alcuni di questi particolari gettoni possono avere un valore che può farti guadagnare un gruzzoletto. Cercheremo di seguito di fornirti delle indicazioni su cos’è, per cosa si usava e quale è attualmente il suo valore.

Il gettone telefonico è un oggetto, del tutto simile ad una moneta, che veniva utilizzato in sostituzione delle monete all’interno delle cabine telefoniche pubbliche per effettuare delle chiamate. Il primo gettone risale al 1927, realizzato dall’allora società Stipel che poi assunse il nome di SIP e che ha fatto un po’ la storia delle telecomunicazioni in Italia. Nel 1945, il gettore fu coniato con delle scalanature che permettevano di eseguire le telefonate dai posti telefonici pubblici. Da quell’epoca, i gettoni telefonici sono stati in circolazione, e in alcuni casi utilizzati anche come moneta, fino al 2001, anno in cui è stato introdotto l’Euro. In realtà però il loro utilizzo era già progressivamente diminuito in virtù dell’uso in maniera sempre crescente delle tessere magnetiche prepagate per effettuare le chiamate nelle cabine telefoniche.

Leggi tutto

Oro 750: Cos’è, quanto Vale, Prezzo e Quotazione

Nell’immaginario collettivo l’oro ha sempre rappresentato l’elemento prezioso per eccellenza, da usare, conservare o donare alle persone care. Sin dall’antichità questo materiale veniva estratto dalle miniere, sotto forma di pepite, e, con la maestria, veniva trasformato in oggetti di uso comune.

Simbolo di opulenza e di massima eleganza, l’oro giunge sino ai giorni nostri senza perdere assolutamente il proprio fascino, anzi, suscitando un crescente interesse sia da parte degli uomini che delle donne.

Leggi tutto

Argento 925: Cos’è, Quotazione, Valore e Prezzo dell’Argento 925

Noto anche come argento sterling, l’argento 925 è una lega composta al 92,5% da argento e al 7,5% da rame. La maggior parte degli oggetti ottenuti con questo metallo sono marchiati in una zona poco visibile in modo tale da rendere ben evidente il grado di purezza.

Viene utilizzato soprattutto per realizzare gioielli e oggetti preziosi e tra le principali proprietà dell’argento si ricorda la malleabilità. Questo porta il metallo ad ammorbidirsi nel corso del tempo e per evitare questo effetto bisogna combinarlo con un altro metallo al fine di renderlo più resistente al deterioramento. Proprio in questo ambito entra in gioco il rame.  Ma come valutare un oggetto in Argento 925? Scopriamolo assieme!

Leggi tutto

Sterlina d’Oro: Prezzo, Quotazione e Valore delle Sterline d’Oro Storiche e Nuove

La sterlina d’oro – detta anche Sovrana –  non è solamente un simbolo che ha attraversato gli anni, ma un vero e proprio pezzo unico. Una delle monete più conosciuta nel mondo, dall’investimento assicurato. Una storia di ricca di elementi, per conoscere le più famose e rare ancora oggi in circolazione.

La sterlina d’oro fu voluta e fatta emettere da Re Enrico VII nel 1489, terminando così l’era dell’argento e passando ad un materiale di prestigio, che gli desse ancora più potere agli occhi degli altri sovrani nemici e dinanzi al popolo. La prima non aveva un’indicazione di valore, anche se era stata considerata al pari del valore della sterlina moneta semplice. Prese subito il nome di “Sovrana” propriamente per il ritratto che si volle utilizzare su una delle facciate, mentre sull’altra era possibile trovare lo stemma reale con la rosa dei Tudor.

Leggi tutto