Lotteria dei Corrispettivi e dello Scontrino: Cos’è, a Cosa Serve, perchè verrà Fatta e quando sarà Operativa

Per contribuire alla lotta contro l’evasione fiscale dal 2020 prenderà avvio la Lotteria dei Corrispettivi, al fine di incentivare i consumatori a farsi rilasciare lo scontrino fiscale ed i negozianti ad emetterlo, grazie alla possibilità di vincere un premio. Vediamo quindi nel dettaglio in che cosa consiste quest’iniziativa e quanto andrà ad influenzare gli acquisti che svolgiamo regolarmente, tenendo a mente che, parallelamente e in funzione a questa, assisteremo all’introduzione dello scontrino digitale.

A cosa serve la Lotteria dei Corrispettivi

Una delle novità previste dalla manovra finanziaria dello scorso governo era proprio la Lotteria degli Scontrini, un provvedimento volto al tentativo di ridurre l’economia sommersa di mercato, ovvero i guadagni derivanti da evasione fiscale, in questo caso quella relativa alla mancata emissione di scontrino fiscale. Prevista con il nome di Lotteria degli Scontrini sembra invece che verrà chiamata Lotteria dei Corrispettivi, secondo indiscrezioni relative alla bozza del nuovo decreto fiscale. La sostanza però non cambia, lo scopo principale di questa novità è incentivare te cittadino a farti rilasciare lo scontrino quando acquisti determinati prodotti, oltre una soglia di denaro che non è ancora stata stabilita, e tu commerciante a convalidare ed emettere questo scontrino.

Perché ed in Cosa Consiste

Come abbiamo detto quindi il principale fine di questa iniziativa è quello di diminuire l’evasione fiscale attraverso il rinnovamento, se così si può chiamare, del rapporto che un consumatore e un venditore hanno con l’emissione dello scontrino. Essa nasce dall’idea secondo la quale con la possibilità di vincere un premio l’acquirente e il commerciante abbiano un interesse materiale nell’emissione della ricevuta, contribuendo alla diminuzione dell’economia sommersa, che nel nostro paese vale circa il 12% del PIL.

Questo nuovo provvedimento consiste semplicemente nell’istituzione di una vera e propria lotteria nazionale, come quelle a cui siamo già abituati. In questo caso però, il biglietto per partecipare all’estrazione è il tuo scontrino che non sarà più cartaceo ma digitale. Recandoti in un punto vendita infatti dovrai presentare, al momento dell’acquisto, il tuo codice fiscale e il pagamento sarà trasmesso per via telematica all’Agenzia delle entrate. Accedendo alla tua area personale tramite codice PIN SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), potrai tenere traccia di tutti gli acquisti effettuati e soprattutto entrerai in possesso del codice per partecipare alla lotteria.

Sono previste estrazioni mensili per i consumatori con premi sia in denaro, che in oggetti di alto valore. Per i pagamenti effettuati con Bancomat e Carta di Credito (al fine di incentivarne l’utilizzo) è previsto un aumento del valore della possibile vincita. E’ inoltre previsto un premio ed altre possibili agevolazioni fiscali (come detrazioni sulle fatture o sulle ricevute) per i negozianti nella cui attività sia stata registrata una vincita.

Quando sarà operativa?

L’entrata in vigore della Lotteria dei Corrispettivi era stata precedentemente fissata al marzo 2017 ma in seguito rinviata al 2018 e infine, con il decreto Milleproroghe, è slittata a marzo 2019. Sembra però che neanche questa scadenza sarà rispettata, al momento infatti la data di entrata in vigore è stata fissata al 1° gennaio 2020, salvo ulteriori rinvii. Nonostante le continue posticipazioni è data però ormai per certa la sua attuazione, che è anche stata recentemente confermata in un’intervista dal viceministro dell’economia, con delega alle politiche fiscali, Luigi Casero.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.