MAV Bancario: Cos’è e come si Paga un Bollettino MAV online o in Banca

Il MAV bancario è un un metodo di pagamento usato molto spesso da grandi enti ed organizzazioni – come università, enti pubblici, condomini – per alcuni importanti vantaggi che questo metodo offre. Può essere pagato per vai telematica, sfruttando i servizi di home banking della propria banca, mediante carta di credito, oppure rivolgendosi a una banca o ad un ufficio postale, pagando in contanti.

Alcuni metodi di pagamento richiedono dei costi di commissione in aggiunta alla somma da versare, ma se l’operazione è interbancaria, la banca assuntrice (del creditore) si occupa dei costi di commissione richiesti dalla banca esattrice (la propria banca).

CHE COS’È IL MAV?

MAV, conosciuto anche come MAV elettronico bancario o, con il suo acronimo, Pagamento Mediante Avviso, è un metodo di pagamento tramite bollettino che segue una procedura elettronica standard, concordata e accettata da tutte le banche nazionali. Il MAV elettronico bancario, se in forma cartacea, è solitamente rilasciato precompilato dall’ente o dall’organizzazione creditrice ed è suddiviso in due parti: la quietanza di pagamento riservata al cliente e la quietanza di pagamento riservata alla banca esattrice.

È caratterizzato dalle seguenti informazioni: l’importo da pagare, la data di scadenza, il codice indentificativo MAV di 17 cifre (18 se si tratta di bollettivo MAV postale), il codice identificativo del debitore (codice fiscale), gli estremi del debitore (cognome, nome, luogo di residenza), la causale e la ricevuta di pagamento con eventuale timbro della banca esattrice.

COME SI PAGA

Il bolettino bancario MAV può essere pagato nei seguenti modi:

  • presso uno sportello bancario della propria banca o di una banca accettata dal creditore, presentando il MAV stampato e pagando con la carta di credito o in contanti. Il pagamento mediante sportello bancario non richiede un conto bancario aperto con la banca e non comporta costi di commissione;
  • presso uno sportello bancomat, seguendo le istruzioni a video sullo schermo e pagando in contanti o con il conto corrente personale;
  • mediante sistemi di home banking di qualunque banca, semplicemente inserendo il codice MAV e l’importo totale;
  • utilizzando servizi di pagamento online come PagoPA, un sistema nazionale per i pagamenti verso la pubblica amministrazione, che si appoggia a pagamenti via carte di credito; in questo caso potrebbe essere necessaria una spesa accessoria.
  • (solamente alcuni MAV) presso gli uffici postali, presentando il bollettino MAV stampato e pagando in contanti. In questo caso il pagamento viene considerato al pari di un versamento su conto corrente postale, soggetto quindi a un costo di commissione.

ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

Una volta effettuato il pagamento è bene mantenere la ricevuta di avvenuto pagamento, per dimostrare che la data di scadenza è stata rispettata. Se il MAV è scaduto da meno di un anno è ancora possibile pagarlo, ma è prevista una penale. Il MAV può essere revocato seguendo le scadenze indicate dalla banca esattrice. Il trasferimento della somma di denato mediante MAV è più veloce di un bonifico bancario ordinario e in ogni caso avviene con tempistiche di massimo due giorni lavorativi consecutivi. Alcune banche permettono addirittura di prenotare il pagamento di un MAV fino a 30 giorni prima della data di scadenza del bollettino stesso.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.