Il mutuo Credem rappresenta un buon prodotto sul quale fare affidamento nel momento in cui si intende affrontare la spesa dell’acquisto della prima casa. Ecco tutto quello che bisogna conoscere di questo finanziamento e soprattutto alcuni esempi su quanto verrà a costare la rata dello stesso finanziamento.
I mutui Credem, quali sono
Esistono diverse tipologie di mutui Credem, finalizzati all’acquisto della prima casa. Questi sono:
- mutuo a tasso fisso;
- mutuo a tasso variabile;
- mutuo a tasso variabile con rata fissa e durata che subirà una modifica a seconda della variazione del tasso;
- mutuo misto, con possibilità di passare al tasso variabile o fisso dopo un certo lasso di tempo e in base alle proprie esigenze economiche;
- tasso variabile protetto, per evitare incrementi eccessivi dello stesso.
Grazie a tutte queste varianti potrai trovare il finanziamento Credem per l’acquisto della prima casa che meglio si adatta a tutte le tue esigenze.
Ecco qualche esempio di simulazione del mutuo che ti permette di conoscere l’importo della rata.
Gli esempi di finanziamento Credem
Per capire quanto verrà a costare la rata del mutuo Credem occorre effettuare due esempi, supponendo che l’importo dell’immobile sia pari a 140 mila euro e che la durata del mutuo sia pari a 25 anni, con redditto mensile netto di 2 mila euro.
In questo caso è possibile notare come, col tasso fisso, la rata mensile del finanziamento sarà pari a 579 euro al mese, alla quale occorre aggiungere il costo della perizia per valutare il valore reale dell’immobile, il cui prezzo è pari a 280 euro, nonché le spese di avvio della pratica del mutuo, che sarà pari a 1.4000 euro circa.
Il tasso che ricade su questo finanziamento è il Taeg la cui percentuale è pari al 2,11 percento. Differente invece la situazione qualora invece si scelga per accendere un mutuo sfruttando il tasso variabile Euribor. In questo caso il tasso si potrebbe assestare a un punto percentuale, facendo quindi abbassare notevolmente il costo mensile della rata. Nella circostanza specifica il costo della rata sarà di circa 508 euro mensili: i dati specifici utilizzati per la simulazione sono identici a quelli sfruttati per la simulazione del mutuo con tasso fisso.
Dove effettuare il calcolo della rata
Il calcolo della rata del mutuo Credem potrà essere effettuato direttamente sul portale ufficiale dell’ente bancario. Grazie al pratico meccanismo di compilazione dei diversi campi si avrà l’occasione di inserire tutti i diversi dati che riguardano appunto tale finanziamento, facendo in modo che gli importi possano essere conosciuti in tempistiche brevi da parte di chi vuole effettivamente accendere un debito con quest’ente finanziario.
Qualora il calcolo della rata dovesse essere convincente, sarà possibile inoltrare la propria domanda di richiesta del finanziamento online e qualora questa dovesse essere accettata da parte della banca, l’accredito della somma di denaro sul conto del titolare verrà effettuato in tempistiche abbastanza brevi, permettendoti quindi di raggiungere il tuo obiettivo, ovvero finanziare la spesa dell’acquisto della prima casa.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti