Mutuo Liquidità: Cos’è e Quando Conviene, Quali sono i migliori mutui Liquidità di Oggi

La richiesta di un mutuo solitamente è connessa all’acquisto di una casa o alla sua ristrutturazione, tuttavia esiste anche una differente opzione che permette di richiedere agli istituti di credito una liquidità per finanziare altri tipi di progetti. A differenza del prestito questo finanziamento viene solitamente stipulato per quantità più corpose di denaro e comprende una serie di caratteristiche che permettono di distinguerlo dalla richiesta di un normale finanziamento.

Che cos’è e quando conviene stipulare un mutuo liquidità

Benché poco conosciuta questa modalità è stata molto utile soprattutto negli ultimi anni con la crisi finanziaria. Infatti, grazie alla possibilità di richiedere un prestito corposo molte famiglie hanno potuto far fronte a nuovi e interessanti progetti. Il requisito essenziale per farne richiesta è avere un immobile di proprietà che non deve avere alcuna ipoteca. Questo è elemento fondamentale per la richiesta del prestito, non è tuttavia necessario specificare l’utilizzo che si farà dei fondi chiesti ma è invece necessario avere una proprietà immobiliare. L’importo richiedibile dipende unicamente dal valore del proprio bene.

Scegliere un mutuo liquidità invece di un prestito è vantaggioso solo per somme di denaro superiori ai 50 mila euro. Per cifre inferiori è invece possibile avvalersi di un normale prestito personale in quanto meno complessi dal punto di vista burocratico e privi di rischi. È bene ricordare infatti che in caso di insolvenza con un mutuo liquidità è possibile perdere la proprietà dello stesso. Inoltre prima di ricevere il finanziamento il mutuo prevede tutta una serie di verifiche finanziarie complesse che vanno ad indagare la situazione familiare e reddituale dei componenti.

Per richiedere un mutuo liquidità sono inoltre necessarie altre caratteristiche da parte del richiedente: l’intestatario non può avere più di 75 anni di età, la somma varia in base alla garanzia lavorativa ed è diversa quindi per chi è libero professionista e chi invece è dipendente. Il valore del prestito non può essere maggiore del 70% del valore commerciale dell’immobile.

I migliori mutui liquidità di oggi offerti dai principali istituti di credito

Oggi può essere molto utile richiedere un mutuo liquidità se si ha necessità di avere una cifra a disposizione per poter saldare debiti, far fronte a spese mediche improvvise o pagare l’università dei propri fili. Per scegliere quello ottimale è opportuno fare una valutazione comparativa e appuntare differenze e caratteristiche, scegliendo così su un quadro completo in una visione d’insieme.

Tra i più interessanti oggi ci sono:

  • MUTUO BLN GRUPPO PARIBAS – Il mutuo liquidità offerto da questo gruppo ha un tasso finito del 2.45% con TAEG del 2.73%. Questo vuol dire che se volete finanziare 50mila euro con un piano di ammortamento ventennale, avrete una rata mensile di circa 260 euro e andrete a pagare una cifra finale che si aggira sui 60mila euro.
  • CHE BANCA – L’istituto di credito mette a disposizione un mutuo con tasso del 2.86% fisso e TAEG a 3.24%. Questo vuol dire che se volete finanziare 50mila euro con un piano di ammortamento ventennale, avrete una rata mensile di circa 275 euro e andrete a pagare una cifra finale che si aggira sui 65mila euro.
  • INGDIRECT – Uno dei colossi del mercato offre un mutuo liquidità a tasso fisso del 3.31% con TAEG di 3.56%. Questo vuol dire che se volete finanziare 50mila euro con un piano di ammortamento ventennale, avrete una rata mensile di circa 285 euro e andrete a pagare una cifra finale che si aggira sui 69mila euro.
  • UNICREDIT – Certamente una delle banche più stabili e sicure a livello nazionale. Il loro piano di finanziamento offre un importo finanziabile fino a 250 mila euro, è possibile scegliere il tipo di tasso e la durata può essere massimo ventennale. Nel costo mensile che si va a stabilire sono inclusi vari servizi come taglia la rata (possibilità di sospendere il pagamento fino a 1 anno), riduci la rata (possibilità di allungare il piano fino a 48 mesi) e sposta la rata (slittare il pagamento fino a 3 mesi). Tuttavia è obbligatoria la stipula di una polizza incendio sul fabbricato.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.