Mutuo Unicredit: Calcolo Rata, Offerte Prima Casa, Tassi e Caratteristiche dei Mutui di Banca Unicredit

Unicredit offre una ampia gamma di Mutui adatti a tutte le esigenze e necessità. Il Mutuo Unicredit per la casa ad esempio offre un ampio ventaglio di soluzioni che si adattano ad ogni tipo di situazione. Esistono Mutui pensati per le giovani coppie o le famiglie numerose con la possibilità di ottenere anche dei finanziamenti di tipo agevolato. Scopriamo quali sono le caratteristiche dei Mutui di Banca Unicredit e tra quali tipologie poter scegliere.

Il Mutuo Unicredit a Tasso Fisso

Il Mutuo Unicredit a Tasso Fisso è la soluzione pensata per tutti coloro che vogliono acquistare e ristrutturare un immobile sia esso prima o seconda casa. Tale forma di Mutuo è pensata anche per chi volesse compiere una operazione di surroga di un mutuo precedentemente accesso. La sua caratteristica principale è quella di avere un tasso fisso per tutta la sua durata che varia solo in base alla finalità per il quale è destinato. Per le operazioni di acquisto e di surroga la durata può variare dai 5 sino ai 30 anni, mentre nei casi di ristrutturazione la durata può variare dai 5 sino ai 20 anni.

L’importo finanziabile massimo è pari al 50% del valore dell’immobile, determinato come il valore minore tra quello commerciale desumibile dalla perizia ed il prezzo effettivo pagato all’atto dell’acquisto. In realtà l’importo finanziabile può superare in determinati casi anche il 50%, ma per verificare tale ipotesi occorre richiedere un appuntamento presso la filiale della banca. Nei casi di ristrutturazione e surroga l’importo massimo non può essere mai superiore dell’80% del valore dell’immobile o dei lavori da effettuare.

I tassi di interesse fissi in base della durata del mutuo scelto sono i seguenti: per i mutui sino a 10 anni il tasso è dell’1.80%, per i mutui da 11 a 20 anni il tasso è il 3% ed infine per i mutui che vanno da 21 a 30 anni si ha un tasso del 3.30%.

Tali tassi sono quelli effettivi annui, ma per determinare il reale costo del mutuo si deve far riferimento al tasso TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) che è comprensivo di tutte le spese che riguardano il finanziamento. Il Tasso Annuo Effettivo Globale è il reale indice usato per determinare il costo globale di un finanziamento.

Per avere un’idea su come si calcoli la rata del mutuo si può accedere alla pagina dedicata alla simulazione del mutuo disponibile sul sito di Unicredit. Per effettuare la simulazione si dovrà scegliere prima di tutto la finalità per cui esso è richiesto secondo le opzioni disponibili che sono: acquisto, ristrutturazione, liquidità e surroga. Successivamente si dovrà inserire la durata del mutuo che parte da 5 anni ed arriva a 30 anni. L’ultimo passaggio riguarda poi la scelta dell’importo di cui si ha bisogno e nella schermata comparirà anche il valore massimo ottenibile per la tipologia del mutuo scelto. Nella simulazione saranno richiesti altri dati quali la data di nascita e nel caso di acquisto se si tratta di prima o seconda casa.
Il risultato finale che verrà fuori sarà l’importo della rata a seconda della tipologia dei tassi disponibili: fisso, variabile e variabile con CAP. La simulazione restituirà il valore del TAN (Tasso Annuale Netto) ed il valore del TAEG (Tasso Effettivo Annuo Globale). Per i tassi variabili saranno indicati gli indici ed i valori dello spread applicati. Il servizio consente così di avere una indicazione dettagliata della rata del mutuo da pagare scegliendo quella più adatta alle proprie esigenze. Tutti i Mutui offrono anche dei servizi particolari molto utili che sono attivabili a partire dal 24esimo mese dall’erogazione ed alla presenza di ammortamento regolare.

Il Servizio Taglia Rata consente di sospendere il pagamento della sola quota capitale per periodo massimo di 12 mesi, l’opzione Riduci Rata consente di avere un allungamento dell’ammortamento sino ad un massimo di 48 mesi e lo Sposta Rata consente di posticipare i pagamenti per i tre mesi successivi. Tutti questi servizi non sono attivabili quando ci si trova nell’ultimo anno di pagamento delle rate. Qualora non si richieda il servizio Sposta Rata si potrà usufruire di un azzeramento della quota interessi, chiamato Bonus interessi, sulle ultime rate che varia in base alla durata del mutuo.

Mutuo a Tasso Variabile

L’altro tipo di Mutuo offerto per l’acquisto, ristrutturazione o la surroga è quello con tasso variabile. Il tasso di interesse proposto è collegato ad un indice che può variare nel corso del tempo. Le due forme offerte in questo caso sono il tasso variabile puro o quello variabile con CAP, cioè con un tetto massimo.

I tassi variabile sono determinati dalla somma algebrica del tasso Euribor a tre mesi e lo spread. Qualora il risultato della somma dei due generasse un risultato negativo si considererebbe pari a zero. Nel caso di Euribor con CAP il limite massimo di aumento è fissato al 2%. I Mutui a tasso variabile sono disponibili anche per chi richiede un mutuo per ottenere liquidità, ed in questo caso l’unica differenza consiste nella durata che può variare da 5 anni ed 1 mese sino a 20 anni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.