La carta di credito è uno strumento molto utile al fine di permetterti di effettuare una serie di pagamenti con la possibilità di un addebito sul tuo conto in maniera in differita. Grazie ad essa infatti sarà possibile acquistare un prodotto o prelevare del denaro anche se non è disponibile direttamente sul tuo conto corrente. Non solo si differenzia dal bancomat per questo aspetto, ma anche per la presenza di un numero identificativo stampato su di essa. Ma quali sono le caratteristiche del numero della carta di credito? Dove si trova e inoltre come si utilizza tale codice? Di seguito andremo a precisare alcuni aspetti di questo strumento che utilizzi spesso.
Dove si trova il numero della carta
Il numero identificativo di una carta di credito è quasi sempre posizionato nella grafica centrale della stessa. In alcune versioni e serigrafato in altre invece è in rilievo. È una codice composto dalle 16 alle 13 cifre. Infatti per i circuiti Mastercard e Visa sono presenti 16 cifre, mentre per America Express è di 15 mentre per le Diners Club è composto da 14. I numeri sono raggruppati in blocchi normalmente di quattro.
I primi sono quelli che identificano il circuito di appartenenza della carta. Sono 3 per l’America Express e la Diners, 4 per la Visa e 5 per la Mastercard. Le cifre successive invece si riferiscono all’istituto che ha concesso la carta, e al numero di conto corrente a cui si riferisce. Infine l’ ultima cifra è create in base ad un algoritmo anti-frode in modo da permettere di identificare la carta con un unico individuo senza possibilità di errori.
È importante considerare che sulla carta sono presenti anche altri dati. In alcune versioni è stampato il tuo nome e cognome oltre al mese e alla data di scadenza. Infine ruotandola nella parte posteriore sotto la banda magnetica vi è un codice di tre cifre che viene definito CVV, acronimo per identificare il Card Validation Value o più comunemente conosciuto come codice di sicurezza.
Come si utilizza il numero della carta
Il numero della carta è molto importante, non solo perché identifica lo strumento finanziario collegandolo al tuo conto corrente, ma anche perché sarà necessario utilizzarlo nel momento in cui effettui degli acquisti online oltre ad eventuali controlli sulla stessa. In questo caso infatti se vuoi verificare qualcosa che riguarda la tua carta di credito, contattando il servizio clienti sarà necessario sempre comunicare le ultime quattro cifre della carta oppure l’interno numero, con la data di scadenza e l’intestatario.
Per gli acquisti online, il numero di carta è un requisito indispensabile.
Quando effettui un pagamento, nella schermata di immissione dei dati ti verrà chiesto sempre il numero della carta di credito, quindi quello presente sulla parte anteriore. Inoltre dovrai immettere il tuo nome e cognome. È importante che l’identificativo della carta corrisponda a quello che è collegato al numero della stessa. Una volta che avrai immesso la data di scadenza, potrai eseguire l’ordine. Alcuni modelli di carta di credito prevedono dei sistemi di sicurezza aggiuntivi con l’aggiunta di una serie di pin e codici. Alla fine dell’acquisto dovrai quindi introdurre anche il CVV sul retro.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.