L’INPS, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, nel corso degli anni da semplice ente previdenziale è diventato un istituto in grado di fornire una molteplicità di servizi ai cittadini. Proprio per questo motivo, si è reso necessario dotarsi di un numero verde in grado di fornire assistenza telefonica ai cittadini che, anziché recarsi direttamente in una delle sedi INPS, possono ottenere informazioni anche telefonicamente. Ti elencheremo di seguito quali sono le modalità per contattare l’INPS, gli orari e gli eventuali riferimenti.
Modalità per contattare il numero verde INPS
Il contact center messo a disposizione dall’INPS può essere contattato dai cittadini sia tramite rete fissa che dal cellulare. Proprio perché differente è la modalità di contatto, diverso è anche il numero da chiamare nonché la tariffazione.
Infatti, se contatterai l’INPS da rete fissa non dovrai sostenere alcun costo, mentre se invece deciderai di chiamare un consulente telefonico dell’istituto previdenziale dal tuo telefono cellulare, dovrai sostenere un costo pari alla tariffazione determinata dal tuo gestore di telefonia mobile. Il numero per chiamare il contact center INPS da rete fissa è 803164 mentre da rete mobile è 06164164. Il numero verde INPS è raggiungibile, oltre che dall’Italia, anche da molti paesi europei. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20 mentre il sabato dalle 8 alle 14.
Quali sono le informazioni che si ottengono dal contact center?
Come ti abbiamo accennato in precedenza, le attività dell’INPS sono molteplici per cui contattando il numero verde INPS potrai ottenere informazioni e assistenza su tematiche inerenti il mondo del lavoro dipendente e delle pensioni, sugli infortuni sul lavoro e lo stato di avanzamento delle relative pratiche e informazioni per le persone diversamente abili. Entrando nel dettaglio, il contact center ti potrà fornire dei servizi informativi, diretti o automatici.
I servizi informativi sono quelli relativi ad esempio allo stato del cassetto previdenziale, alle domande di pensionamento, alle domande di disoccupazione e tutto ciò che ruota intorno alle tematiche del lavoro dipendente. Diversamente, invece, i servizi diretti sono quelli che permettono di ottenere in tempo reale un’attivazione di un servizio. Come esempio ti possiamo elencare l’attivazione dei voucher, il rilascio del pin dispositivo per operare sul portale in modo autonomo, le domande di maternità e di congedo parentale.
Nella categoria dei servizi automatici rientrano quelle prestazioni che si possono effettuare autonomamente come ad esempio il controllo dello stato di avanzamento di una richiesta, la verifica dei pagamenti effettuati, le domande di maternità, la verifica del proprio estratto conto contributivo.
Modalità alternative di contatto dell’INPS
L’evoluzione tecnologica ha interessato anche l’INPS che prevede diversi canali di contatto alternativi a quello tradizionale tramite telefono. L’istituto previdenziale risponde infatti anche in modalità telematica tramite Skype, Internet e Posta elettronica. Direttamente dal sito è possibile effettuare una chiamata, completamente gratuita, utilizzando skype. La connessione con l’operatore INPS sarà vocale e non video. Il servizio Parla con Noi permette di utilizzare una connessione internet per effettuare una chiamata Voip e mettersi in contatto con l’assistenza INPS. Il contatto a mezzo email permette sia di inviare una richiesta di chiarimenti su una tematica trattata dall’ente, sia di mettersi in contatto con una delle sedi territoriali.
Indice dei Contenuti