In una situazione economica complicata come quella odierna, sono diverse le misure prese dallo Stato Italiano finalizzate a migliorare la condizione di vita dei cittadini. Il fine è quello di permettere a coloro che non hanno reddito o uno limitato di poter avere aspettative economiche migliori. Tra queste misure è stato confermato per il 2019 la pensione sociale, che dal 1° gennaio del 2019 prende in nome di assegno sociale.
La misura è uno dei principali strumenti offerti dall’INPS al fine di dare sostengo ai soggetti che si trovano in difficoltà economiche. Ma in cosa consiste l’assegno sociale? Quali sono gli importi previsti? In questo articolo andremo ad analizzare gli aspetti principali di questa forma di sostegno assistenziale e quali sono i limiti e i requisiti necessari ne caso in cui sei interessato ad effettuare la richiesta.
L’assegno sociale e i limiti di reddito
Come tutte le misure finalizzate a un sostegno anche nel caso della pensione sociale per il 2019 sarà necessario rispettare una serie di requisiti che riguardano sia l’ambito economico che direttamente la tua persona. Puoi richiedere la pensione sociale se sei un cittadino italiano e hai una residenza in Italia da almeno dieci anni. Inoltre è ammessa la richiesta da parte di un cittadino straniero che è iscritto all’anagrafe del comune di residenza e titolare di una carta di soggiorno di lungo periodo.
Per poter richiedere l’assegno sociale, sarà anche necessario avere un requisito di età. Nel 2018 questo era pari a 66 anni e 7 mesi. Ma con l’aumento dell’età minima dato i cambiamenti dell’aspettativa di vita, nel 2019 è previsto che puoi richiedere l’assegno sociale se hai raggiunto i 67 anni.
Infine ultimo fattore necessario al fine di poter accedere a questa misura assistenziale è che il tuo reddito non superi un determinato importo annuo. Infatti il fine dell’assegno sociale è quello di intervenire per dare un sostentamento ai soggetti e alle famiglie che si trovano in gravi difficoltà economiche. Per questo viene richiesto un limite di reddito. Nel caso in cui sei un soggetto single, la somma non dovrà superare i 5.984 euro annui. Mentre se sei sposato viene richiesto un tetto massimo che sia pari a 11.908,00 euro annui.
Gli importi previsti
L’assegno sociale è una misura temporanea, nel senso che anno per anno viene rinnovato e modificato in base ai dati ISTAT. L’importo previsto per il 2019 è di 458 € per 13 mensilità. L’assegno può essere erogato nella forma intera oppure in forma ridotta. Nel primo caso si ottiene se sei un soggetto che non ha reddito o nel caso in cui sei coniugato e il tuo reddito familiare è comunque inferiore al totale annuo dell’assegno.
Nel caso invece in cui è presente un reddito, questo dovrà essere sempre inferiore a quanto previsto dall’importo annuo dell’assegno sociale. Quindi nel caso in cui sei single non si dovrà superare i 5.954 €, nel caso in cui invece sei sposato il valore non dovrà superare il doppio dell’importo annuo dell’assegno. La pensione sociale inoltre può essere soggetta a sospensione e a ritiro. Infatti, nel caso in cui ricevi l’assegno familiare, ma ti trasferisci all’estero per più di 30 giorni, si applica tale misura. Inoltre la pensione sarà revocata nel caso in cui il tuo soggiorno all’estero si prolunga per un periodo superiore all’anno.
Inoltre è prevista la revoca nel caso in cuoi nel corso dell’anno, le tue condizioni economiche variano e vengono superati i limiti richiesti. In questo caso deve essere comunicato all’INPS la variazione reddituale e l’assegno verrà sospeso dal mese successivo. In ogni caso i requisiti vengono verificati ogni anno dall’INPS.
Come richiedere la pensione sociale
Se hai i requisiti previsti per legge e vuoi usufruire dell’assegno sociale, puoi effettuare la domanda in diversi modi:
- sul portale INPS: la richiesta può essere effettuata direttamente sul portale dell’Ente di Previdenza previa registrazione o introduzione dei codici di accesso. Basta recarsi nella sezione apposita e compilare i singoli moduli con l’invio dei documenti richiesti;
- CAF e Patronato: potrai inoltre rivolgerti ai consulenti di un CAF (centro di assistenza fiscale) o di un patronato al fine di poter inoltrare la richiesta, fornendo loro i documenti necessari al fine dell’ottenimento dell’assegno sociale.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti