Plafond della Carta di Credito: Cos’è, Come funziona, Limiti, Come si Aumenta

La tematica del plafond è collegata all’utilizzo delle carte di credito ed alla disponibilità di spesa della stessa. Plafond, letteralmente, vuol dire soffitto quindi, più liberamente è il termine utilizzato per indicare il tetto di spesa della propria carta di credito.

Il plafond nello specifico: Cosa è?

Dopo la premessa generale, che permette di comprendere in cosa consiste tale fenomeno economico bisogna chiarire con maggiore dettagli che cosa è il plafond. Bisogna cominciare affermando che alla formazione dello stesso concorrono diversi fattori che sono: gli acquisti presso gli esercizi commerciali, i prelievi presso gli ATM e gli acquisti online il cui pagamento avviene con carta di credito; per tutte queste modalità di pagamento e di prelievo vi sono dei limiti di spesa mensili.

Proprio per tale motivo, prima di scegliere una carta di credito bisogna valutare dettagliatamente il limite di tetto fissato per la stessa e, quindi, il plafond che permette proprio di determinare la capacità mensile della carta. Conoscere il plafond è molto semplice, basta semplicemente leggere le condizioni contrattuali inerenti la carta di credito.

Il funzionamento del plafond

Solitamente il plafond di una carta di credito varia dai 1.000,00 € a 5.000,00 €; tale valore varia a seconda del tipo di carta di credito che si sceglie.
Ad esempio, il valore del plafond di una carta prepagata sarà differente da quello a disposizione di una carta tradizionale che avrà sicuramente un limite di spesa nettamente superiore.

Il tetto della spesa disponibile non cumulabile

Vi sono anche altre informazioni che permettono di comprendere come funziona il plafond, tra queste quella secondo cui al termine del mese solare il plafond sarà ricostituito senza tener conto degli eventuali residui rimasti da mese in mese; questo vuol dire che se il limite di spesa mensile della propria carta è pari a 3.000,00 €, e nel mese si settembre vi è stata una spesa solo di 1.000,00 €, ad ottobre il tetto di spesa sarà comunque di 3.000,00 € e non di 5.000,00 €. Questo vuol dire, per l’appunto, che tutti i residui presenti vengono persi alla fine del mese solare.

Come si aumenta il plafond

L’aumento del proprio limite di spesa può avvenire per due ragioni principali: la prima è quella inerente all’esigenze di vita economica del soggetto che possiede la carta di credito; la seconda ragione è quella riguardante il capitale che il soggetto ha a disposizione. Se tali fattori sono presenti, la banca può certamente concordare un aumento del massimale di spesa disponibile dell’intestatario della carta anche fino ad eliminarlo.

L’aumento può essere richiesto anche con l’obiettivo di affrontare spese particolari, in tal caso la banca prima analizza le condizioni del cliente e gli comunica se può accedere al beneficio. Come si vede, il plafond è uno strumento economico- finanziario che può andare a beneficio di chi utilizza una carta di credito per i propri acquisti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.