PostePay Evolution è una carta prepagata emessa da Poste Italiane. Questa soluzione mette a disposizione degli utenti tutte le funzionalità di una normale carta PostePay, tuttavia integra anche un codice IBAN. Di conseguenza permette di effettuare persino alcune operazioni tipiche di un conto corrente, come l’invio oppure l’accredito di bonifici, l’addebito diretto delle utenze e l’accredito dello stipendio oppure della pensione. Al tempo stesso le ricariche possono avvenire anche via bonifico.
Quali sono i costi di PostePay Evolution
PostePay Evolution ha un costo di attivazione pari a 5 euro. Questa voce di spesa è stata introdotta a partire dal 31 dicembre 2014. Inoltre è previsto il versamento di un canone annuo di 10 euro, anche se fino al 1° settembre 2014 questa carta preparata era in promozione. Di conseguenza il canone annuo era di soli 5 euro. Il plaford massimo di deposito è pari a 30.000 euro e questa somma può essere trasferita in un’unica volta oppure attraverso varie ricariche.
Tuttavia si ricorda che è possibile ricevere non oltre due ricariche al giorno dalla stessa persona tramite bonifico o usando un’altra carta prepagata. Inoltre il titolare della carta PostePay Evolution può effettuare al massimo due ricariche al giorno. L’importo massimo prelevabile mensilmente è 2.500 euro, mentre il tetto giornaliero è 600 euro. Si ricorda che non sono previste commissioni di alcun genere se il prelievo viene effettuato presso gli ATM Postamat. Anche gli acquisti e i pagamenti eseguiti con PostePay Evolution sono gratuiti. I limiti di utilizzo da questo punto di vista sono 3.500 euro al giorno e 10.000 euro al mese. Bisogna comunque ricordare che PostePay Evolution è una carta prepagata ricaricabile. Di conseguenza, anche se a questo strumento di pagamento viene abbinato un codice IBAN, non è prevista l’apertura del credito. Quindi è possibile effettuare operazioni di vario genere soltanto nei limiti del deposito presente. Altri elementi da valutare sono:
- Postepay Evolution può essere usata per effettuare pagamenti e acquisti sia presso un negozio fisico (in Italia e all’estero, basta che sia affiliato alla rete Mastercard) che online. In entrambi i casi le operazioni non prevedono commissioni;
- i prelievi possono essere eseguiti presso qualsiasi ATM. Se si fa riferimento ai Postamat o agli sportelli di Poste Italiane, i prelievi sono gratuiti. Nel caso di prelievi presso gli ATM di un qualunque istituto di credito si applica una commissione. La sua entità varia a seconda del fatto che il prelievo sia effettuato in Italia oppure all’estero. In genere si applica un costo aggiuntivo di 2 euro per ogni prelievo disposto presso uno sportello ATM in Italia e nella Zona Euro e di 5 euro se l’operazione avviene nell’area No Euro;
- la domiciliazione delle utenze e l’accredito dello stipendio o della pensione sono gratuiti;
- i costi per un bonifico SEPA sono di 1 euro per operazione se è disposto tramite l’app PstePay o tramite il sito www.postepay.it accedendo alla propria area riservata. Invece se si dispone il bonifico allo sportello di un ufficio Poste Italiane la commissione è 3,50 euro per operazione;
- la commissione di un Postagiro è 0,50 euro per operazione.
Costi di Ricarica
Esistono diverse modalità che si possono adottare per ricaricare PostePay Evoluton. La soluzione più economica consiste di recarsi presso un ufficio postale perché la commissione applicata è pari a 1 euro per operazione. La carta prepagata può essere ricaricata sia dal titolare che da una terza persona. Inoltre la commissione non varia all’aumentare dell’importo depositato. L’operazione può essere disposta direttamente allo sportello o all’ATM Postamat. Nel primo caso occorre identificarsi presentando l’originale del proprio codice fiscale e di un documento di riconoscimento valido. Nel secondo caso, invece, l’importo viene trasferito da una carta prepagata o di credito. Se la ricarica viene eseguita presso esercenti convenzionati (ricevitorie del Lotto, bar, tabaccai e Sisal Poin), il costo è 2 euro per operazione.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.