Prestiti e Finanziamenti a Fondo Perduto: Europei e per Giovani

Vediamo quali sono i finanziamenti e prestiti a fondo perduto messi a disposizione dall’Europa per il 2019 al fine di agevolare e aiutare i giovani nell’apertura di un’attività imprenditoriale. I finanziamenti e prestiti a fondo perduto sono delle cifre stanziate, quasi annualmente, dal’Unione Europea a favore di giovani e donne che vogliono iniziare a svolgere un’attività imprenditoriale. Vengono definiti prestiti a fondo perduto perché la cifra erogata non dovrà essere restituita dal destinatario oppure dovrà essere restituita solo in parte.

In realtà è difficile trovare un finanziamento europeo che conceda a fondo perduto il 100% di quanto richiesto in quanto nella maggior parte dei casi il 50% viene concesso a fondo perduto e l’altro 50 deve essere restituito, generalmente in cinque anni e a tasso zero. Destinatari dei finanziamenti e prestiti a fondo perduto sono i giovani di età non superiore a 35 anni e le donne che intendono aprire imprese nelle zone economicamente disagiate, perlopiù nel mezzogiorno e nelle regioni del sud d’Italia.

In Italia, a gestire i fondi provenienti dall’Europa è Invitalia che prevede il sostegno all’imprenditorialità, il lavoro autonomo, la piccola e media impresa e il franchising.

Come ottenere un finanziamento a fondo perduto e i requisiti necessari per richiederlo

Ogni bando prevede dei requisiti di accesso diversi, a seconda anche dell’attività che si intende svolgere. Una volta individuato il bando per il quale l’Europa concede il prestito o il finanziamento a fondo perduto affine al tipo di attività imprenditoriale che si va ad intraprendere occorre verificare se si possiedono tutti i requisiti richiesti, soprattutto in relazione al sesso e all’età (visto che molti dei finanziamenti europei sono destinati a donne e a giovani di età non superiore ai 35 anni), al momento dell’inoltro della domanda che va presentata entro una certa scadenza. 

Si tratta di prestiti molto ambiti in quanto permettono di ottenere liquidità a condizioni molto più vantaggiose rispetto ad un normale finanziamento presso un istituto di credito, basti pensare che nella peggiore delle ipotesi varrà restituita solo la metà dell’mpporto ricevuto e a tasso zero, di conseguenza la concorrenza sarà spietata e per riuscire ad ottenere il prestito sarà necessario presentare un ottimo e dettagliato business plan, le cui voci devono essere previste tra le spese ammissibili.

La richiesta va inoltrata online con l’allegazione di tutti documenti necessari e sarà poi esaminata dall’ente che ha pubblicato il bando. Nel caso la domanda venga accolta e il prestito erogato occorrerà rispettare alcuni vincoli, tra cui:

  • un periodo di esercizio minimo di 5 anni che cominciano a decorrere dal momento della concessione del prestito;
  • i beni necessari all’esercizio dell’attività imprenditoriale sono vincolati per un periodo di 5 anni e comunque fino all’estinzione del finanziamento;
  • mantenimento della sede dell’attività imprenditoriale in uno dei territori per i quali è prevista l’gevolazione.

Prestiti e finanziamenti a fondo perduto per i giovani

Tra le varie iniziative destinate ai giovani per l’anno 2019 c’è Resto al Sud rivolto ai giovani disoccupati che intendono aprire un’impresa nelle regioni del sud Italia e che hanno in Calabria, Sicilia, Sardegna, Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata la loro residenza o sono disposti a trasferirsela entro 60/120 giorni dall’accettazione della domanda. Questi finanziamenti sono rivolti a giovani di età inferiore ai 35 anni e l’importo massimo finanziato è di 5omila euro, di cui il 35% è a fondo perduto mentre il restante 65% va rimborsato in otto anni. 

Un’altra interessante iniziativa prende il nome di Smart&Start rivolta a tutti coloro che vogliono realizzare su tutto il territorio nazionale una Start up innovativa. Questa iniziativa prevede un finanziamento che va da un minimo di 100mila ad un massimo di 1.5milioni di euro e se la Start up ha sede in una delle regioni del sud Italia è previsto un contributo a fondo perduto pari al 20%. Possono accedere a Smart&Start le persone fisiche che hanno un’idea di Start up innovativa e intendono realizzarla o le Start up già costituite ma da non più di 5 anni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.