n questo articolo, si parlerà di come scegliere o individuare un prestito online, adatto ai propri bisogni e quali strumenti usare per la sua scelta sul web nel 2019.
COMPARATORI
Vi sono attualmente su Internet dei comparatori, che servono a confrontare le rate di rimborso mensilmente dovute e calcolate con un simulatore, per prestiti delle diverse banche. Ne esiste uno molto probabilmente tra i più conosciuti che è www.facile.it, che puoi considerare se stai cercando un prestito da richiedere in banca volendo però sapere, quale possa essere il più vantaggioso finanziariamente e conveniente per i costi, per la stessa tipologia di finanziamento, come ad esempio un Mutuo, o un prestito personale.
Infatti, www.facile.it è un comparatore,che può permetterti di richiedere eventualmente un prestito, di calcolare anticipatamente la rata mensile dovuta per il suo rimborso, a parità di altre condizioni specificate come ad esempio: l’importo effettivo del finanziamento, la sua durata e la banca di riferimento. Tale comparatore rende possibile una simulazione di calcolo online della rata mensile dovuta da pagare, alternativamente per la stessa tipologia di prestito, che può essere richiesto nelle diverse banche e quindi con la tua possibilità di conoscere il diverso valore effettivo della rata dovuta, in considerazione del diverso tasso di interesse e delle diverse commissioni applicate in ogni banca.
In tal modo si riesce a individuare per una determinata tipologia di prestito, per un suo stesso valore effettivo ed importo e per una sua stessa durata, in quale banca sia più conveniente richiederlo perchè si può spendere meno nella sua restituzione, con il rimborso di una rata mensile minore, che comprende anche gli interessi passivi. Comunque il confronto con il calcolo della rata dovuta mensilmente, si può fare a parità di determinate condizioni definite da te come richiedente e cioè il valore del prestito che si desidera richiedere e la sua durata complessiva, che comporta anche uno stesso piano di ammortamento prestabilito per il rimborso completo, ma anche il valore dell’immobile da acquistare ad esempio con un Mutuo e la tipologia del tasso di interesse che può essere fisso, variabile o misto.
Se ne possono considerare anche altri comparatori utili,per la scelta di un prestito più conveniente e adatto di altri, con la possibilità di avere anche un preventivo iniziale, ma si richiedono gli stessi dati necessari da inserire in determinati campi visualizzati e con qualche dato personale, per avere la simulazione del calcolo del valore effettivo e reale della rata mensile da pagare anche con addebito sul tuo relativo conto corrente bancario o postale. I comparatori di cui parlo sono ad esempio: www.prestitionline.it e www.mutuionline.it.
OFFERTE
Le offerte dei vari prestiti li puoi trovare direttamente sui siti web delle diverse banche e delle società finanziarie e ne sono pubblicizzate, anche le relative condizioni applicate, tra i quali il tasso di interesse stabilito per ogni nuovo cliente interessato. Inoltre è possibile per te, individuare il prestito più vantaggioso finanziariamente, per il più basso tasso di interesse stabilito ed applicato e per delle commissioni inferiori, alternativamente ad altri prestiti che la stessa banca può concedere ma a condizioni diverse e meno favorevoli. Infatti le condizioni sono pubblicizzate per ogni tipologia di prestiti in offerta per i potenziali nuovi clienti. Mi risulta anche che sia possibile scegliere un prestito in offerta promozionale e con una scadenza stabilita, entro la quale richiederlo a delle condizioni finanziarie stabilite che siano più vantaggiose per te, di quelle solitamente applicate negli altri periodi dell’anno e senza la promozione, considerando anche il minor costo complessivo del finanziamento. Comunque, puoi farne delle valutazioni, per scegliere il prestito anche più adatto alle proprie esigenze di utilizzo e anche di spesa.
Attualmente nel 2019, un prestito può essere richiesto da te,come cliente eventualmente interessato, anche direttamente online dal sito web, della relativa banca che lo concede, premendo su un pulsante di richiesta, per prenotarlo, comunicando però i dati necessari di contatto, per essere richiamati ed avere un colloquio con un direttore di filiale e non solamente per una consulenza finanziaria personalizzata e di approfondimento, anche entro le 48 ore successive dalla richiesta fatta. Questo servizio di richiesta online è possibile,dal sito di determinate grandi banche e gruppi bancari e finanziari.
CONSIGLI DI ALTRE PERSONE
Si può anche cercare un prestito adatto e conveniente,sul web usando anche il più grande motore di ricerca di GOOGLE, per trovare e leggere le opinioni scritte di altre persone che hanno richiesto lo stesso finanziamento, con delle loro valutazioni positive o negative ed eventualmente anche con informazioni su quanto sia costato mensilmente restituirlo alla banca e quale tasso di interesse fisso,o variabile si sia applicato.
Le loro recensioni personali si possono trovare anche direttamente, su dei portali web dove si scrivono delle proprie opinioni condivise con altri utenti iscritti, per la propria esperienza positiva o negativa e con dei vantaggi e svantaggi,che come clienti possono aver riscontrato nel richiedere il prestito di una determinata tipologia ad una banca, a differenza di altre. Comunque le loro recensioni personali, possono davvero servirti per capire se sia conveniente richiederlo direttamente in una determinata banca, oppure tramite una società finanziaria, o se bisogna rivolgersi ad altre banche.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti