Prestiti Senza Busta Paga e Senza Garante Online: Come Ottenerli

I prestiti online senza busta paga e senza garante sono delle tipologie di finanziamento che ti permettono di accedere a una liquidità anche se non hai uno stipendio fisso o un fideiussore. Le offerte sul web sono tantissime e non sempre ti può essere facile comprendere come fare ad ottenerli e quali sono i passi e requisiti sono necessari per la richiesta.

Poter accedere a un prestito direttamente online può essere molto utile ma deve essere anche vantaggioso. Per questo è importante considerare gli aspetti che ti permetteranno di ottenere il prestito senza busta paga e senza garante.

Le caratteristiche del prestito

Un prestito è una richiesta che effettui a una banca o un istituto di credito per ricevere una somma di denaro che restituirai entro un determinato tempo, in base a un piano di ammortamento sottoscritto al momento della firma del contratto. Per ottenerlo devi avere dei requisiti che dimostrino la tua capacità di restituire l’importo richiesto, ovvero, pagare le rate.

La banca o la finanziaria ti chiederà quindi di dimostrare la tua capacità di reddito e delle garanzie che riducano il rischio della sua esposizione. Se hai a disposizione una busta paga o un cedolino pensionistico, accedere a un prestito è semplice. Ma come ottenerne uno senza questi requisiti?

Prestiti senza busta paga e senza garante

Se non sei in possesso di busta paga e non hai un soggetto come garante, ti sarà possibile richiedere un prestito online e ottenerlo, fornendo garanzie differenti. È importante precisare questo aspetto. In ogni caso la banca ha necessità di ridurre la sua esposizione e ti permetterà di avere il prestito solo se offri una garanzia anche se non ordinaria come può essere un garante. Di seguito elenchiamo le differenti tipologie di alternative:

  • cambiale: ti sarà possibile porre a garanzia una cambiale che possa ricoprire le singole rate del prestito o l’intero importo che hai richiesto. Il titolo permette di ridurre il rischio di esposizione della banca, dato che nel caso in cui non effettui il pagamento potrà essere richiesto in maniera obbligatorio;
  • richiesta a privati: negli ultimi tempi si sono diffuse molte piattaforme online nelle quali è possibile richiedere il prestito direttamente a soggetti privati e non a finanziarie o istituti di credito. Nel caso di importi piccoli, basta dimostrare di avere anche una minima entrata o capacità reddituale per riceverlo;
  • ipoteca sull’immobile: se hai una casa di proprietà potrai eventualmente valutare di poter richiedere un prestito accedendo ipoteca di primo grado sul bene immobile. Non sempre le banche accettano questa forma di garanzia. Spesso infatti per piccoli importi non si prende in considerazione l’ipoteca dato che l’importo sarebbe nettamente inferiore rispetto al valore del bene;
  • modello unico: nel caso in cui hai un’attività in proprio o sei un libero professionista sarà possibile presentare alla banca il modello Unico della dichiarazione dei redditi per dimostrare la tua capacità di restituire il prestito;
  • altre fonti di reddito: alcune finanziarie ammettono anche, come garanzie per concederti il prestito, forme alternative come può essere la presenza di fondi, oppure l’importo di un affitto, o ancora l’eventuale presenza di un assegno di mantenimento. In alcuni casi possono essere messi utilizzati anche dei beni di valore come gioielli.

Come ottenere un prestito online

Ottenere il prestito è qualcosa di abbastanza semplice una volta che hai delle garanzie alternative. Poter valutare quale sia la migliore offerta online è altrettanto importante in modo da poter sottoscrivere un contratto economicamente vantaggioso. Le piattaforme online specializzate possono esser molto utili per considerare i differenti parametri come TAN, TAEG, polizza assicurativa e tempistiche. Una volta scelto quello che si adatta di più alle tue esigenze, non dovrai far altro che accedere alla pagine della banca o della finanziaria e compilare il form richiesto direttamente online.

Ti verrà richiesto di fornire, codice fiscale, documento di riconoscimento e documentazione dimostrante la tua capacità reddituale o garanzia collegabile all’importo. Alcuni servizi online permettono la sottoscrizione senza la necessità di recarti allo sportello fisico. In altri casi per completare la pratica dovrai invece prendere appuntamento con il consulente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.