Al giorno d’oggi aprire una propria attività non è cosi facile, visto la moltitudine di tasse da affrontare, ma sopratutto un bel capitale iniziale da poter investire. Molti giovani proprio per queste ragioni, sono sfiduciati ad iniziare una propria attività, sapendo che il rischio di aprire un negozio è cosi alto. Esistono piccole agevolazioni che lo Stato ha istituito proprio per venire incontro alle esigenze dei giovani che non possono permettersi di investire inizialmente una certa somma di denaro. Una di queste agevolazioni si chiama prestito d’onore.
Con il termine prestito d’onore si intende un prestito agevolato diretto a quei giovani che vogliono aprire un’attività imprenditoriale, oppure a studenti e laureandi, con forte disagio economico, che hanno bisogno di finanziare il loro percorso di studio o di formazione.
Esistono diverse forme di prestito d’onore:
- Prestito d’onore per il Lavoro Autonomo: si tratta di un prestito rivolto a giovani che intendono aprire un’attività di consulenza o una ditta individuale. Di solito sono prestiti a fondo perduto, in quanto la somma erogata non deve essere del tutto restituita, ma solo in piccola parte.
- Prestito d’onore per la Microimpresa: prestiti destinati a giovani che vogliono aprire una piccola attività formata da persone, che producono beni e servizi. Anche in questo caso si ha diritto ad un prestito con fondo perduto.
- Prestito d’onore per attività di Franchising: a coloro che intendono aprire un’attività ma sotto forma di franchising, cioè un attività che collabora con un’azienda già affermata sul mercato. Anche in questo caso si può usufruire di un piccolo prestito a fondo perduto, erogato dalla Regione o dall’Unione Europea.
- Prestito d’onore per le Università e i Master: prestito concesso a studenti che possiedono una carriera universitaria luminosa fatta di alti voti e agli studenti che vogliono seguire un master all’Estero o in Italia; entrambe le categorie devono anche avere una disponibilità economica molto difficile. Come per le altre tipologie, anche questa, beneficia del prestito a fondo perduto.
Come Funziona
Il prestito d’onore si tratta di un vero e proprio prestito agevolato, erogato dalle banche a quei studenti che non hanno la possibilità di finanziare del tutto il loro percorso di studio. Anche ai giovani e disoccupati viene erogato una somma per poter aprire una propria attività. Sia gli studenti che i giovani imprenditori dopo un certo periodo, devono restituire la somma prestata con tutti gli interessi maturati nel tempo. Spesso questi prestiti sono molto agevolati e i tassi di interesse sono abbastanza bassi, da fare in modo che il beneficiario riesca a restituire tale somma in un determinato periodo.
Come Richiederlo
Per poter usufruire di questa agevolazione, gli studenti che frequentano un’univesità, possono rivolgersi direttamente alla segreteria della loro facoltà, dove potranno consultare le banche che hanno stipulato una convenzione con l’ateneo. Per poterlo richiedere, non sono necessari tanti documenti, nè una busta paga, nè una firma di garanzia dei genitori, ma serve principalmente il requisiti di merito, cioè che lo studente abbia preso nel corso degli anni di studio, ottimi voti sia al diploma sia alla laurea.
Una volta compilato il modello con tutti i dati necessari e in seguito consegnato, dopo essere stato ben esaminato, viene accettato e il prestito può essere erogato sul conto del beneficiario. Altri luoghi dove può essere richiesto il prestito d’onore sono gli uffici Regionali, Comunali e Provinciali.
Requisiti Necessari
Come accennato precedentemente, per poter usufruire del prestito d’onore occorrono diverse caratteristiche importanti. Bisogna essere studenti o laureandi con ottimi voti e avere una situazione economica di disagio, oppure essere giovani disoccupati che intendono aprire un’attività. Oltre questo bisogna avere un’età tra i 18 e 35 anni, essere residenti in Italia da almeno 6 mesi, essere iscritti ad un’Università italiana oppure un Politecnico, infine per chi è cittadino straniero e intende richiedere tale prestito, deve essere in possesso del permesso di soggiorno, con validità di almeno un’anno da quando ha richiesto il prestito.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti