Ristrutturazione e Rifacimento Bagno: Quanto Costa, Incentivi e Detrazioni, Preventivi la Ristrutturre il Bagno

Ogni mattina lo utilizziamo, durante la giornata è indispensabile per non parlare della sera. Stiamo parlando del bagno. Ristrutturare e rifarlo è ora una realtà più facile, grazie agli incentivi fiscali del bonus di ristrutturazione. Ma quanto costa effettuare una intervento di un bagno? Quando e come si applicano gli incentivi e le detrazioni fiscali? E inoltre come è possibile ricevere dei preventivi per valutare la spesa? Di seguito andremo ad analizzare alcuni di questi aspetti, in modo da rendere più semplice la scelta che ti permetterà di ideare un bagno nuovo e moderno.

La tipologia di intervento, Differenza tra ristrutturazione e rifacimento del bagno

Il bagno è uno di quei luoghi che sono indispensabili e nei quali si trascorre molto tempo. Per certi aspetti rispecchia molto il tuo stile di vita. Ristrutturarlo e modernizzarlo permette di vivere la propria casa in maniera più confortevole. Potrai effettuare dei piccoli cambiamenti, oppure decidere di dare un nuovo volto a questo ambiente. La differenza è importante. Ristrutturare un bagno, cambiando solo i sanitari e agendo sulle pareti con la tinteggiatura o aggiungendo delle piastrelle, viene considerata come ordinaria amministrazione. Non è sottoposta a nessuna forma di autorizzazione particolare e inoltre non prevede forme di risparmio in ambito di incentivi e detrazioni fiscali. Situazione diversa è se si vuole rifare il bagno in maniera completa. In questo caso non solo si interverrà sulla muratura e sugli igienici, ma anche sull’impiantistica, adattandolo alle nuove normative di legge. In questa situazione si parlerà di interventi di natura straordinaria sottoposti a precise autorizzazioni, come la CILA e la possibilità di richiedere un incentivo e una detrazione fiscale. Ma quanto ti costa un bagno?

Quanto ti costa? Valutazione degli interventi da effettuare

In base al tipo d’intervento che hai deciso di effettuare i costi variano. Nel caso infatti del cambio dei sanitari e della rubinetteria, basterà contattare un tecnico specializzato e quindi effettuare la spesa del materiale. Un igienico si aggira tra i 100€ e i 200€ a pezzo, in base alla qualità del prodotto. A questo si deve aggiungere l’opera di intervento che sarà ovviamente quantizzatile a ora, in più lo smaltimento dei vecchi sanitari.

Nel caso in cui invece decidi di effettuare un completo rifacimento del bagno, devi considerare che alla spesa della ditta si devono aggiungere anche quella del tecnico che deve effettuare la CILA. Il prezzo della consulenza si aggira tra i 500€ e i 700€. A questo si deve aggiungere i lavori da parte dell’impresa. I fattori che influenzano la spesa sono la qualità dei materiali che sceglierete e la tipologia di intervento sugli impianti. In base a questi fattori l’ammontare complessivo può essere tra i 1.000€ e i 2000€ a mq. Se per esempio volete ristrutturare un bagno di circa 6mq il costo completo si aggirerà tra i 7.000€ e i 9.000€.

Il preventivo di ristrutturazione, Come ricevere il miglior prezzo

Effettuare una ristrutturazione prevede la necessità di effettuare delle scelte. Infatti per prima cosa è importante stabilire un budget di spesa. Successivamente sarà fondamentale consultare differenti ditte per avere diversi preventivi di spesa in modo da valutare l’investimento economico che è più adatto alle tue esigenze. Potrebbe essere molto utile consultare il sito www.instapro.it, come servizio che ti offre la possibilità di richiedere differenti preventivi e di valutare quello più adatto.

Gli incentivi e le detrazioni

Il Bonus di ristrutturazione è stato confermato anche per tutto l’anno 2018 e 2019 portando quindi la possibilità di utilizzare gli incentivi fino al 31 dicembre 2019. Ma in cosa consiste? Il testo di legge dall’articolo 16-bis del DPR 917/86 Tuir, sancisce la possibilità di ricevere un bonus riguardante gli interventi di ristrutturazione straordinaria di un immobile. Al bonus casa è stato rinnovato anche il bonus mobili, che prevede la possibilità di avere detrazioni fiscali per quanto riguarda l’acquisto di nuovi arredi, mobili e suppellettili. I bonus che si possono utilizzare al fine di ristrutturare il tuo bagno sono:

  • bonus ristrutturazione: per gli interventi di ristrutturazione straordinaria, quindi nel caso di un bagno, quelli che concernano il rifacimento dell’impiantistica. Grazie a questo potrai chiedere una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 96.000€;
  • bonus mobili: riguarda l’acquisto di mobilio. Grazie ad esso sarà possibile cambiare gli eventuali arredi del tuo bagno usufruendo del bonus con una detrazione IRPEF fino a un massimo del 50% delle spese sostenuto fino a 10.000€.

Confronta ora vari preventivi gratuiti sul sito www.instapro.it

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.