Verificare regolarmente il saldo e movimenti del conto corrente è un ottimo metodo per tener sotto controllo il totale delle proprie spese,così da evitare eventuali sottrazioni illecite di denaro dal proprio conto corrente. I movimenti del conto corrente stabiliscono le tipologie di variazioni,che si dividono in:
- Variazioni positive (accrediti: incrementare il totale depositato);
- Variazioni negative (addebiti: ridurre il totale depositato);
TIPOLOGIE DI CONTROLLO CONTO CORRENTE
Inizialmente, l’unico metodo per consultare l’elenco completo di tutti i movimenti registrati nell’estratto conto, consisteva nel recarsi nello sportello bancario e richiedere il proprio estratto conto. Il progresso tecnologico, ha permesso al correntista nuove soluzioni per il controllo del saldo del conto corrente. Queste soluzioni fanno riferimento a l’avvento di internet, che permette di controllare in tempo reale i propri movimenti bancari,grazie ai servizi di internet banking (tramite un PC o uno Smatphone connesso a internet),un altro metodo di verifica in tempo reale del proprio conto è l’utilizzo delle App (servizi mobile banking). Non avendo accesso a internet ma avendo a disposizione un telefono,si può conoscere il proprio saldo chiamando il servizio clienti della propria carta.
Sportello bancario
Come sopracitato questo è il primo metodo per il controllo del proprio estratto conto. Il sistema consiste nel recarsi nello sportello bancario relativo alla propria banca,c onsegnare la propria carta di credito e i propri documenti (carta d’identià e se necessario il codice fiscale) all’impiegato di banca,che provvederà ad effettuare e consegnare una stampa dell’estratto conto del lasso di tempo richiesto dal correntista.
Internet banking(Home banking)
Tale servizio permette di effettuare operazioni bancarie per mezzo di un terminale collegato a internet (Personal Computer,smartphone,tablet…). Gran parte degli istituti bancari offrono un servizio online che consente molteplici funzioni, oltre il controllo del proprio saldo,ad esempio si possono effettuare bonifici e pagare i conti direttamente dalla piattaforma su cui si è collegati.
Visitare il sito Web del proprio istituto bancario è semplicissimo basta accedere tramite il browser (Google Chrome,Mozilla Firefox..) da un computer o cellulare. In caso il proprio servizio Home banking non è attivo,bisogna effettuare la registrazione al portale web dell’istituto bancario fornendo le varie informazioni richieste,infine ti verrà richiesto di inserire un username e una password(sistema uguale per tutti gli home banking). Una volta attivato il servizio si può tranquillamente navigare nella propria pagina home banking ed effettuare tutte le operazioni desiderate.
Mobile banking
Questo sistema di controllo del proprio saldo può essere reputato il più veloce e facile,per accedervi basta semplicemente accedere con il vostro smartphone nel play store e scaricare l’applicazione del proprio istituto bancario,una volta volta effettuato il login basterà semplicemente digitare sopra l’icona per essere connessi.

Dario Valentinai, laureato in Economia e Commercio, è l’autore dei contenuti del blog resricerche.it. Esperto nel campo dell’economia e delle finanze che si occupa di scrivere contenuti informativi e approfonditi sui temi legati ai conti correnti, ai prestiti e ai mutui. Grazie alla sua competenza e conoscenza approfondita delle dinamiche finanziarie, è in grado di analizzare le ultime tendenze del mercato e di fornire consigli utili per aiutare i lettori a prendere decisioni informate riguardo alle proprie finanze personali.
Indice dei Contenuti